Pertiti
Le pertiti, il cui nome deriva dalla località di Perth, in Ontario, sono smescolamenti di feldspato sodico all'interno di un K-feldspato. La formazione di questi smescolamenti è legata alla presenza di una lacuna di immiscibilità (detta solvus) nel sistema feldspatico. Il termine pertite è generalmente utilizzato per descrivere esclusivamente gli smescolamenti all'interno del feldspati alcalini (ortose e microclino). Gli smescolamenti presenti in un feldspato sodico (plagioclasio) vengono detti invece antipertiti. Molti minerali che presentano una soluzione solida completa ad alta temperatura, spesso non la mantengono a basse temperature; questo comporta la formazione di smescolamenti di vario tipo (a seconda della composizione del feldspato). La formazione di smescolamenti avviene quindi al di sotto della temperatura di solidus, ovvero quando la roccia è completamente cristallizzata.Il sistema Ortoclasio (KAlSi3O8) - Albite (NaAlSi3O8)
Il sistema Ortoclasio-Albite in condizioni anidre, o a basse pressioni d'acqua (PH2O), presenta un vasto campo di stabilità della leucite (Fig.1 a), che non può essere espressa in termini di componenti Ab e Or. Tuttavia, tra 2 e 3 Kbar, in condizioni di saturazione d’acqua, il campo di stabilità della leucite scompare, e il sistema diviene un vero sistema binario. In condizioni di saturazione d’acqua si ha una soluzione solida completa tra i componenti NaAlSi3O8 e KAlSi3O8.Fig.1 sistema Ortoclasio (KAlSi3O8) - Albite (NaAlSi3O8): (a) condizioni anidre. In queste condizioni si ha un ampio campo di stabilità della leucite. (b) condizioni di PH2O = 200 MPa. In queste condizioni si ha una soluzione solida completa dei feldspati fino alla temperatura di 700°C circa. Al di sotto di tale temperatura i feldspati sviluppano smescolamenti pertitici, o antipertitici a seconda della loro composizione. Queste condizioni sono tipiche dei graniti di ipersolvus. (c) condizioni di PH2O > 500. In queste condizioni la curva del solidus si abbassa fino a intersecare la curva del solvus. Si ha quindi la formazione di due tipi di feldspati differenti, uno ricco in Or e uno ricco in Ab. Queste condizioni sono tipiche di graniti subsolvus. Modificato da Tuttle and Bowen (1958).
A PH2O = 200 MPa (Fig.1 b), qualsiasi feldspato che cristallizza dal liquido è costituito da una soluzione solida completa. Al di sotto della curva del solidus, i feldspati rimangono omogenei e stabili finché non intersecano la curva detta di solvus. Al di sotto di tale curva, i feldspati subiscono processi di smescolamento, che porta allo sviluppo di pertiti. A PH2O >500 MPa (Fig.1 c) in condizioni di saturazione d’acqua, la curva del solidus si abbassa notevolmente, fino ad intersecare quella del solvus. In queste condizioni il minimo termico presente tra Ab e Or diviene un eutettico.
Graniti di Ipersolvus
A basse pressioni d’acqua i magmi granitici formano cristalli di feldspato composizionalmente omogenei; questi cristalli rimangono stabili ed omogenei fino a circa 700°C. al di sotto di questa temperatura (al di sotto della curva del solvus) i cristalli iniziano a produrre smescolamenti di Na-feldspato all’interno del K-feldspato, o viceversa, a seconda della composizione originaria del cristallo. I graniti che presenteranno una sola tipologia di feldspati pertitici vengono detti di ipersolvus, e si formano in contesti crostali poco profondi da magmi che hanno perso gran parte dei volatili.
Graniti di Subsolvus
A pressioni d’acqua elevate, come visto precedentemente, la curva del solidus intercetta quella del solvus. I feldspati che cristallizzano in queste condizioni non saranno più una soluzione solida omogenea, ma saranno o ricchi in Or o ricchi in Ab. I graniti che presentano due tipologie distinte di feldspati sono detti di subsolvus, e si formano in contesti crostali profondi da magmi ricchi in volatili.
Smescolamenti pertitici in un microclino. Evje, Norvegia. Immagine tratta da sand atlas.
Smescolamenti pertitici in un microclino. Evje, Norvegia. Immagine tratta da sand atlas.
Bibliografia
Le informazioni contenute in questa pagina sono tratte da:
• Howie, R. A., Zussman, J., & Deer, W. (1992). An introduction to the rock-forming minerals (p. 696). Longman.
• Le Maitre, R. W., Streckeisen, A., Zanettin, B., Le Bas, M. J., Bonin, B., Bateman, P., & Lameyre, J. (2002). Igneous rocks. A classification and glossary of terms, 2. Cambridge University Press.
• Middlemost, E. A. (1986). Magmas and magmatic rocks: an introduction to igneous petrology.
• Shelley, D. (1993). Igneous and metamorphic rocks under the microscope: classification, textures, microstructures and mineral preferred-orientations.
• Vernon, R. H. & Clarke, G. L. (2008): Principles of Metamorphic Petrology. Cambridge University Press.