Granito a Feldspati alcalini
I graniti sono rocce plutoniche acide a grana grossa costituite da quarzo (20-60%), feldspati alcalini, plagioclasio e da minerali mafici quali biotite (il più comune), orneblenda. Altri minerali che possono essere presenti in casi particolari sono: pirosseni, andalusite, muscovite, granato, corindone, tormalina.Rocce con una percentuale di quarzo compresa tra il 20% ed il 60% ma con differente rapporto feldspati alcalini/plagioclasio vengono dette rocce granitoidi e assumono nomi diversi in base al rapporto feldspati alcalini/plagioclasio. Rocce con plagioclasio < 10% sono dette graniti a feldspati alcalini, rocce con plagioclasio > 65% sono dette granodioriti, rocce con plagioclasio > 90% sono dette tonaliti. Queste rocce sono definite "granitoidi" in quanto spesso, macroscopicamente e sul terreno, sono difficilmente distinguibili dai graniti s.s.
I graniti possono essere suddivisi in base alle caratteristiche chimiche utilizzando il rapporto Al2O3/(Na2O + K2O + CaO), detto ASI (alumina saturation index), o indice di saturazione in alluminio.
Graniti peralluminosi: Al2O3 > (Na2O + K2O + CaO) oppure Al2O3/(Na2O + K2O + CaO) > 1.1; Sono graniti molto ricchi in alluminio e sono caratterizzati dalla presenza di minerali alluminiferi come granato, muscovite, corindone, andalusite, cordierite ecc.
Graniti metalluminosi: Al2O3 < (Na2O + K2O + CaO) ma Al2O3 > (Na2O + K2O) oppure Al2O3/(Na2O + K2O + CaO) > 1.0; sono graniti contenenti comunemente biotite e/o orneblenda.
Graniti suballuminosi: Al2O3 < (Na2O + K2O + CaO) ma Al2O3 = (Na2O + K2O) oppure Al2O3/(Na2O + K2O + CaO) < 1.0; sono graniti contenenti comunemente orneblenda.
Graniti peralcalini: Al2O3 < (Na2O + K2O) oppure Al2O3/(Na2O + K2O + CaO) << 1.0; Graniti estremamente ricche in feldspati alcalini, pirosseni alcalini (aegirina), anfiboli alcalini, fayalite ecc.
Oltre alla suddivisione su base chimica, i graniti sono possono essere classificati e suddivisi su base genetica in I, S, M e A:
Graniti di tipo I (Igneous type): Sono graniti legati alla fusione parziale di un'originaria sorgente ignea (fusione di rocce ignee). Sono graniti generalmente metalluminosi, contenenti biotite e orneblenda come fasi mafiche. Questo tipo di graniti è comune lungo alcuni margini continentali come ad esempio i batoliti della Sierra Nevada (California), dell'Idaho e del Montana; sono rocce comuni anche i Himalaya, dove sono legate ad un contesto collisionale continente-continente.
Graniti di tipo S (Sedimentary type): Sono graniti legati alla fusione di rocce sedimentarie o metasedimentarie. Sono graniti peralluminosi caratterizzati dalla presenza di abbondanti feldspati alcalini, muscovite, alluminosilicati, corindone ecc. La maggior parte dei graniti di tipo S si rinviene nelle aree di fold-thrust belt, formatesi a seguiti di collisioni continentali continente-continente (Himalaya, catena degli Appalachi).
Graniti di tipo M (Mantle derived): sono graniti derivanti dalla cristallizzazione frazionata di magmi basaltici, derivanti da sorgenti mantelliche. Sono rocce molto rare in quanto non sempre la cristallizzazione frazionata dei basalti prosegue fino a generare liquidi residuali granitici.
Graniti di tipo A (Anorogenic): Sono graniti anorogenici che si rinvengono in zone non soggette a processi orogenetici. Si suppone che siano legati a processi di rifting continentale, e che si generino a seguito dell'assottigliamento crostale e alla conseguente risalita astenosferica (che favorisce la fusione parziale). Sono graniti generalmente peralcalini contenenti comunemente aegirina, riebeckite, arfvedsonite e fayalite. Esempi di graniti di tipo A si trovano nel Basin & Range (Ovest U.S.A) e nel SW Australia.
Granito a feldspati alcalini. Feldspati alcalini (rosa scuro) e quarzo (grigio-vitreo). Immagine tratta da Wikipedia
Granito a feldspati alcalini pegmatitico. Feldspati alcalini (rosa scuro) e quarzo (grigio-vitreo). Immagine tratta da Sand Atlas
Granito a feldspati alcalini. Isole Åland, Finlandia. Immagine tratta da Hildegard Wilske
Granito a feldspati alcalini. Isole Åland, Finlandia. Immagine tratta da Hildegard Wilske
Bibliografia
Le informazioni contenute in questa pagina sono tratte da:
• Le Maitre, R. W., Streckeisen, A., Zanettin, B., Le Bas, M. J., Bonin, B., & Bateman, P. (Eds.). (2005). Igneous rocks: a classification and glossary of terms: recommendations of the International Union of Geological Sciences Subcommission on the Systematics of Igneous Rocks. Cambridge University Press.
• Clemens, J. D. (2003). S-type granitic magmas—petrogenetic issues, models and evidence. Earth-Science Reviews, 61(1), 1-18.
• Pearce, J. (1996). Sources and settings of granitic rocks. Episodes, 19, 120-125.
• Roberts, M. P., & Clemens, J. D. (1993). Origin of high-potassium, calc-alkaline, I-type granitoids. Geology, 21(9), 825-828.
• Whalen, J. B., Currie, K. L., & Chappell, B. W. (1987). A-type granites: geochemical characteristics, discrimination and petrogenesis. Contributions to mineralogy and petrology, 95(4), 407-419.