Granito

I graniti sono rocce plutoniche acide a grana grossa costituite da quarzo (20-60%), feldspati alcalini, plagioclasio e da minerali mafici quali biotite (il più comune), orneblenda. Altri minerali che possono essere presenti in casi particolari sono: pirosseni, andalusite, muscovite, granato, corindone, tormalina.
Rocce con una percentuale di quarzo compresa tra il 20% ed il 60% ma con differente rapporto feldspati alcalini/plagioclasio vengono dette rocce granitoidi e assumono nomi diversi in base al rapporto feldspati alcalini/plagioclasio. Rocce con plagioclasio < 10% sono dette graniti a feldspati alcalini, rocce con plagioclasio > 65% sono dette granodioriti, rocce con plagioclasio > 90% sono dette tonaliti. Queste rocce sono definite "granitoidi" in quanto spesso, macroscopicamente e sul terreno, sono difficilmente distinguibili dai graniti s.s.

I graniti possono essere suddivisi in base alle caratteristiche chimiche utilizzando il rapporto Al2O3/(Na2O + K2O + CaO), detto ASI (alumina saturation index), o indice di saturazione in alluminio.

Graniti peralluminosi: Al2O3 > (Na2O + K2O + CaO) oppure Al2O3/(Na2O + K2O + CaO) > 1.1; Sono graniti molto ricchi in alluminio e sono caratterizzati dalla presenza di minerali alluminiferi come granato, muscovite, corindone, andalusite, cordierite ecc.

Graniti metalluminosi: Al2O3 < (Na2O + K2O + CaO) ma Al2O3 > (Na2O + K2O) oppure Al2O3/(Na2O + K2O + CaO) > 1.0; sono graniti contenenti comunemente biotite e/o orneblenda.

Graniti suballuminosi: Al2O3 < (Na2O + K2O + CaO) ma Al2O3 = (Na2O + K2O) oppure Al2O3/(Na2O + K2O + CaO) < 1.0; sono graniti contenenti comunemente orneblenda.

Graniti peralcalini: Al2O3 < (Na2O + K2O) oppure Al2O3/(Na2O + K2O + CaO) << 1.0; Graniti estremamente ricche in feldspati alcalini, pirosseni alcalini (aegirina), anfiboli alcalini, fayalite ecc.

Oltre alla suddivisione su base chimica, i graniti sono possono essere classificati e suddivisi su base genetica in I, S, M e A:

Graniti di tipo I (Igneous type): Sono graniti legati alla fusione parziale di un'originaria sorgente ignea (fusione di rocce ignee). Sono graniti generalmente metalluminosi, contenenti biotite e orneblenda come fasi mafiche. Questo tipo di graniti è comune lungo alcuni margini continentali come ad esempio i batoliti della Sierra Nevada (California), dell'Idaho e del Montana; sono rocce comuni anche i Himalaya, dove sono legate ad un contesto collisionale continente-continente.

Graniti di tipo S (Sedimentary type): Sono graniti legati alla fusione di rocce sedimentarie o metasedimentarie. Sono graniti peralluminosi caratterizzati dalla presenza di abbondanti feldspati alcalini, muscovite, alluminosilicati, corindone ecc. La maggior parte dei graniti di tipo S si rinviene nelle aree di fold-thrust belt, formatesi a seguiti di collisioni continentali continente-continente (Himalaya, catena degli Appalachi).

Graniti di tipo M (Mantle derived): sono graniti derivanti dalla cristallizzazione frazionata di magmi basaltici, derivanti da sorgenti mantelliche. Sono rocce molto rare in quanto non sempre la cristallizzazione frazionata dei basalti prosegue fino a generare liquidi residuali granitici.

Graniti di tipo A (Anorogenic): Sono graniti anorogenici che si rinvengono in zone non soggette a processi orogenetici. Si suppone che siano legati a processi di rifting continentale, e che si generino a seguito dell'assottigliamento crostale e alla conseguente risalita astenosferica (che favorisce la fusione parziale). Sono graniti generalmente peralcalini contenenti comunemente aegirina, riebeckite, arfvedsonite e fayalite. Esempi di graniti di tipo A si trovano nel Basin & Range (Ovest U.S.A) e nel SW Australia.

granite2019(1).jpg

Granito "classico" con feldspati alcalini (rosa), plagioclasio (bianco), quarzo (grigio-vitreo) e biotite (nero). Immagine tratta da Sandatlas.



granito(normal).jpg

Granito contenente feldspati alcalini (rosa), plagioclasio (bianco), quarzo (incolore), biotite (marrone). Lødingen, Hinnøya, Norvegia. Foto tratta da. Immagine tratta da Sandatlas



granito(granato).jpg

Granito peralluminoso contenente granati (cristalli tondeggianti di colore rosso). Estonia. Foto tratta da Sandatlas.



granito(muscovite).jpg

Granito peralluminoso contenente muscovite. Estonia. Foto tratta da Sandatlas.



granito(fayalite).jpg

Granito peralcalino contenente fayalite (verde oliva). Norvegia. Foto tratta da Sandatlas.



granito(rapakivi).jpg

Granito "Rapakivi" con cristalli tondeggianti di feldspato alcalino bordato da plagioclasio. Luumäki, Finlandia. Foto tratta da Sandatlas.



Bibliografia



Le informazioni contenute in questa pagina sono tratte da:
• Le Maitre, R. W., Streckeisen, A., Zanettin, B., Le Bas, M. J., Bonin, B., & Bateman, P. (Eds.). (2005). Igneous rocks: a classification and glossary of terms: recommendations of the International Union of Geological Sciences Subcommission on the Systematics of Igneous Rocks. Cambridge University Press.
• Clemens, J. D. (2003). S-type granitic magmas—petrogenetic issues, models and evidence. Earth-Science Reviews, 61(1), 1-18.
• Pearce, J. (1996). Sources and settings of granitic rocks. Episodes, 19, 120-125.
• Roberts, M. P., & Clemens, J. D. (1993). Origin of high-potassium, calc-alkaline, I-type granitoids. Geology, 21(9), 825-828.
• Whalen, J. B., Currie, K. L., & Chappell, B. W. (1987). A-type granites: geochemical characteristics, discrimination and petrogenesis. Contributions to mineralogy and petrology, 95(4), 407-419.

Foto
graniito(2).jpg

Cristalli di biotite, plagioclasio e quarzo in un granito. Immagine a NX, 2x (lato lungo = 7mm)
graniito(3).jpg

Cristalli di biotite (marrone), plagioclasio e quarzo (incolori) in un granito. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm)
graniito(4).jpg

Cristalli di biotite, plagioclasio e quarzo in un granito. Immagine a NX, 2x (lato lungo = 7mm)
graniito(5).jpg

Cristalli di biotite (marrone), plagioclasio e quarzo (incolori) in un granito. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm)
graniito(6).jpg

Cristalli di biotite, plagioclasio e quarzo in un granito. Immagine a NX, 2x (lato lungo = 7mm)
graniito(7).jpg

Cristalli di biotite, plagioclasio e quarzo in un granito. Immagine a NX, 2x (lato lungo = 7mm)
graniito(8).jpg

Cristalli di biotite, plagioclasio e quarzo in un granito. Immagine a NX, 2x (lato lungo = 7mm)
graniito(9).jpg

Cristalli di biotite (marrone), plagioclasio e quarzo (incolori) in un granito. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm)
graniito(10).jpg

Cristalli di biotite, plagioclasio, quarzo e microclino in un granito. Immagine a NX, 2x (lato lungo = 7mm)
graniito(11).jpg

Cristalli di biotite (marrone), plagioclasio e quarzo (incolori) in un granito. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm)
graniito(12).jpg

Cristalli di biotite (marrone), plagioclasio, quarzo e microclino in un granito. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm)
antartidebiotite(2).jpg

Porzione ricca in biotite (marrone) in un Granito. Antartide. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm)
antartidebiotite(3).jpg

Porzione ricca in biotite in un granito. Antartide. Immagine a NX, 2x (lato lungo = 7mm)
antartidegranitohbl(7).jpg

Orneblenda verde e biotite in un granito. Antartide. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm)
antartidegranitohbl(8).jpg

Orneblenda verde e biotite in un granito. Antartide. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm)
antartidegranitohbl(9).jpg

Orneblenda verde e biotite in un granito. Antartide. Immagine a NX, 2x (lato lungo = 7mm)
antartidegranitohbl(10).jpg

Orneblenda verde e biotite in un granito. Antartide. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm)
antartidegranitohbl(11).jpg

Orneblenda verde e biotite in un granito. Antartide. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm)
antartidegranitohbl(12).jpg

Orneblenda verde e biotite in un granito. Antartide. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm)
antartidegranitohbl(13).jpg

Orneblenda verde e biotite in un granito. Antartide. Immagine a NX, 2x (lato lungo = 7mm)
granito2017(1).jpg

Cristalli di biotite (marrone), plagioclasio e quarzo (incolori) in un granito. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm)
granito2017(2).jpg

Cristalli di biotite, plagioclasio (grigio I ordine con geminazioni polisintetiche), ortose (grigio I ordine senza geminazioni) e quarzo (grigio I ordine) in un granito. Immagine a NX, 2x (lato lungo = 7mm)
granito2017(3).jpg

Cristalli di biotite (marrone), plagioclasio e quarzo (incolori) in un granito. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm)
granito2017(4).jpg

Cristalli di biotite, plagioclasio (grigio I ordine con geminazioni polisintetiche), ortose (grigio I ordine senza geminazioni) e quarzo (grigio I ordine) in un granito. Immagine a NX, 2x (lato lungo = 7mm)
granito2017(5).jpg

Cristalli di biotite (marrone), plagioclasio e quarzo (incolori) in un granito. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm)
granito2017(6).jpg

Cristalli di biotite, plagioclasio (grigio I ordine con geminazioni polisintetiche), ortose (grigio I ordine senza geminazioni) e quarzo (grigio I ordine) in un granito. Immagine a NX, 2x (lato lungo = 7mm)
granito2017(7).jpg

Cristalli di biotite (marrone), plagioclasio e quarzo (incolori) in un granito. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm)
granito2017(8).jpg

Grosso cristallo di ortose (grigio I ordine senza geminazioni) e quarzo (grigio I ordine) in un granito. Immagine a NX, 2x (lato lungo = 7mm)