Cromite - Fe2+Cr2O4
Il gruppo degli spinelli è costituito da una dozzina di minerali, tutti caratterizzati da una struttura cristallina cubica compatta, con due tipi di cationi in coordinazione ottaedrica e tetraedrica, e da una formula generale: A
2+B
23+O
4. Il gruppo degli spinelli viene comunemente suddiviso in tre serie, definite dai principali ioni trivalenti. Ogni serie comprende vari membri che vengono definiti in base dagli ioni bivalenti dominanti:
•
Serie dello Spinello (dominata da Al
3+):
• spinello comune MgAl
2O
4; hercynite FeAl
2O
4; gahnite ZnAl
2O
4; galaxite MnAl
2O
4
•
Serie della Magnetite (dominata dominata da Fe
3+):
cromite: Fe
2+Cr
2O
4; magnesiocromite: MgCr
2O
4
•
Serie della Cromite (dominata dominata da Cr
3+):
magnetite: Fe
2+Fe
23+O
4; magnesioferrite: MgFe
23+O
4; franklinite: ZnFe
23+O
4; jacobsite: MnFe
23+O
4; trevorite: NiFe
23+O
4
Il gruppo degli spinelli può essere suddiviso in due sottoclassi:
• Spinelli normali.
• Spinelli inversi.
Nel gruppo degli spinelli normali tutti gli ioni bivalenti (A) sono in coordinazione tetraedrica mentre gli ioni trivalenti (B) sono in coordinazione ottaedrica. A questo sottogruppo appartengono i minerali della serie della cromite e dello spinello. Negli spinelli inversi la struttura è caratterizzata da ioni bivalenti (A) in coordinazione ottaedrica e da ioni trivalenti (B) mutualmente distribuiti nei siti tetraedrici e nei siti ottaedrici rimanenti. A questo sottogruppo appartengono i minerali della serie della magnetite.
Bibliografia
Le informazioni contenute in questa pagina sono tratte da:
• Cox et al. (1979): The Interpretation of Igneous Rocks, George Allen and Unwin, London.
• Howie, R. A., Zussman, J., & Deer, W. (1992). An introduction to the rock-forming minerals (p. 696). Longman.
• Le Maitre, R. W., Streckeisen, A., Zanettin, B., Le Bas, M. J., Bonin, B., Bateman, P., & Lameyre, J. (2002). Igneous rocks. A classification and glossary of terms, 2. Cambridge University Press.
• Middlemost, E. A. (1986). Magmas and magmatic rocks: an introduction to igneous petrology.
• Shelley, D. (1993). Igneous and metamorphic rocks under the microscope: classification, textures, microstructures and mineral preferred-orientations.
• Vernon, R. H. & Clarke, G. L. (2008): Principles of Metamorphic Petrology. Cambridge University Press.
Foto
.jpg)
Porzione peridotitica (in basso) e porzione troctolitica (in alto) separate da cristalli di spinello cromifero. Isola di Rhum (Scozia). Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm) |
.jpg)
Porzione peridotitica (in basso) e porzione troctolitica (in alto) separate da cristalli di spinello cromifero. Isola di Rhum (Scozia). Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm) |
.jpg)
Cristalli di olivina e plagioclasio. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm) |
.jpg)
Porzione peridotitica (in basso) e porzione troctolitica (in alto) separate da cristalli di spinello cromifero. Isola di Rhum (Scozia). Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm) |
.jpg)
Porzione peridotitica (in basso) e porzione troctolitica (in alto) separate da cristalli di spinello cromifero. Isola di Rhum (Scozia). Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm) |
.jpg)
Porzione peridotitica (in basso) e porzione troctolitica (in alto) separate da cristalli di spinello cromifero. Isola di Rhum (Scozia). Immagine a NX, 2x (lato lungo = 7mm) |
.jpg)
Porzione peridotitica (in basso) e porzione troctolitica (in alto) separate da cristalli di spinello cromifero. Isola di Rhum (Scozia). Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm) |
.jpg)
Porzione peridotitica (in basso) e porzione troctolitica (in alto) separate da cristalli di spinello cromifero. Isola di Rhum (Scozia). Immagine a NX, 2x (lato lungo = 7mm) |
.jpg)
Porzione peridotitica e livello di cristalli di spinello cromifero. Isola di Rhum (Scozia). Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm) |
.jpg)
Porzione peridotitica e livello di cristalli di spinello cromifero. Isola di Rhum (Scozia). Immagine a NX, 2x (lato lungo = 7mm) |
.jpg)
Porzione peridotitica (in basso) e porzione troctolitica (in alto) separate da cristalli di spinello cromifero. Isola di Rhum (Scozia). Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm) |
.jpg)
Porzione peridotitica (in basso) e porzione troctolitica (in alto) separate da cristalli di spinello cromifero. Isola di Rhum (Scozia). Immagine a NX, 2x (lato lungo = 7mm) |
.jpg)
Porzione peridotitica (in basso) e porzione troctolitica (in alto) separate da cristalli di spinello cromifero. Immagine a N//, 10x (lato lungo = 2mm) |
.jpg)
Porzione peridotitica (in basso) e porzione troctolitica (in alto) separate da cristalli di spinello cromifero. Immagine a NX, 10x (lato lungo = 2mm) |
.jpg)
Porzione peridotitica (in basso) e porzione troctolitica (in alto) separate da cristalli di spinello cromifero. Immagine a N//, 10x (lato lungo = 2mm) |
.jpg)
Porzione peridotitica (in basso) e porzione troctolitica (in alto) separate da cristalli di spinello cromifero. Immagine a NX, 10x (lato lungo = 2mm) |
.jpg)
Cristalli di plagioclasio, pirosseno e spinello cromifero. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm) |
.jpg)
Cristalli di plagioclasio, pirosseno e spinello cromifero. Immagine a NX, 2x (lato lungo = 7mm) |
.jpg)
Porzione peridotitica (in basso) e porzione troctolitica (in alto) separate da cristalli di spinello cromifero. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm) |
.jpg)
Porzione peridotitica (in basso) e porzione troctolitica (in alto) separate da cristalli di spinello cromifero. Immagine a NX, 2x (lato lungo = 7mm) |
.jpg)
Porzione peridotitica (in basso) e porzione troctolitica (in alto) separate da cristalli di spinello cromifero. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm) |
.jpg)
Porzione peridotitica (in basso) e porzione troctolitica (in alto) separate da cristalli di spinello cromifero. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm) |
.jpg)
Porzione peridotitica (in basso) e porzione troctolitica (in alto) separate da cristalli di spinello cromifero. Immagine a NX, 2x (lato lungo = 7mm) |
.jpg)
Porzione peridotitica con cristalli di olivina e plagioclasio interstiziale. Immagine a NX, 2x (lato lungo = 7mm) |
.jpg)
Cristalli di pirosseno, spinello cromifero e plagioclasio. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm) |