Xenoliti
Uno xenolite è un frammento estraneo di roccia all’interno di corpi ignei (plutonici o vulcanici). Gli xenoliti sono frammenti di rocce (di ogni tipo), strappati, e presi in carico dal magma in risalita verso la superficie. Possono essere suddivisi in tre grandi categorie:
1) Xenoliti ss: sono frammenti di rocce inglobate da intrusioni plutoniche o strappati da magmi in risaliti, subiscono metamorfismo termico e tendono a riequilibrarsi con il magma.
2) Restiti: questi xenoliti sono costituiti dal materiale refrattario derivante da processi di fusione parziale del mantello.
3) Indusi cognati o "autoliti": sono porzioni derivanti dalla stessa intrusione in cui si trovano, si generano per raffreddamento al tetto e ai bordi dell'intrusione, e per movimenti interni del magma o per altri motivi vengono strappati e dispersi all'interno dell'intrusione.
Spesso gli xenoliti non sono in equilibrio con il magma in cui si trovano e possono reagire o eventualmente essere completamente riassorbiti. L'assenza di xenoliti in una roccia non indica necessariamente che non si ha avuta contaminazione; può succedere infatti che gli xenoliti vengano completamente riassorbiti dal magma; allo stesso tempo la presenza di numerosi xenoliti non implica necessariamente che si abbia avuto assimilazione.
Gli xenoliti possono essere assimilati dal magma in tre modi diversi:
- Fusione: è il processo per cui lo xenolite tende a fondere. Consideriamo ad esempio uno xenolite di arenaria (composto da quarzo, plagioclasio e ortose), all’interno di un magma sialico (granitico o riolitico) la cui temperatura sia di 800°C. Quarzo, plagioclasio e ortose hanno un punto di fusione molto più alto di 800°C, tuttavia considerati assieme, quarzo, plagioclasio e ortose fondono a temperature minori di 800°C. la fusione avverrà quindi nei punti di contatto tra le tre fasi.
- Dissoluzione: fenomeno simile alla fusione, ma che avviene solo nelle zona di contatto tra magma e xenolite.
-Reazione:fenomeno simile alla dissoluzione. Si formano generalmente corone di reazione, derivanti dall’interazione tra il magma e lo xenolite.
Gli xenoliti, soprattutto quelli mafici-ultramafici sono molto importanti, poiché ci permettono di indagare e studiare il mantello profondo, altrimenti inaccessibile.
Xenoliti peridotitici in un basalto delle Hawaii; eruzione del 2009. Immagine tratta da AGU blogosphere.
Xenolite dunitico in un basalto delle Hawaii. Immagine tratta da Sand Atlas.br />
Xenolite pirossenitico in un a trachite. Immagine tratta da Sand Atlas.br />
Xenoliti sedimentari in una orendite (lamproite), Wyoming, USA. Immagine tratta da Wikipedia.br />
Bibliografia
Le informazioni contenute in questa pagina sono tratte da:
• Cox et al. (1979): The Interpretation of Igneous Rocks, George Allen and Unwin, London.
• Howie, R. A., Zussman, J., & Deer, W. (1992). An introduction to the rock-forming minerals (p. 696). Longman.
• Le Maitre, R. W., Streckeisen, A., Zanettin, B., Le Bas, M. J., Bonin, B., Bateman, P., & Lameyre, J. (2002). Igneous rocks. A classification and glossary of terms, 2. Cambridge University Press.
• Middlemost, E. A. (1986). Magmas and magmatic rocks: an introduction to igneous petrology.
• Shelley, D. (1993). Igneous and metamorphic rocks under the microscope: classification, textures, microstructures and mineral preferred-orientations.
• Vernon, R. H. & Clarke, G. L. (2008): Principles of Metamorphic Petrology. Cambridge University Press.
Foto
Frammento litico incluso in una ignimbrite. Immagine a N//, 10x (lato lungo = 2mm) |
Frammento litico incluso in una ignimbrite. Immagine a NX, 10x (lato lungo = 2mm) |
Frammento litico incluso in una ignimbrite. Immagine a N//, 10x (lato lungo = 2mm) |
Frammento litico incluso in una ignimbrite. Immagine a N//, 10x (lato lungo = 2mm) |
Frammento litico incluso in una ignimbrite. Immagine a N//, 10x (lato lungo = 2mm) |
Frammento litico incluso in una ignimbrite. Immagine a N//, 10x (lato lungo = 2mm) |
Frammenti litici inclusi in una ignimbrite. Immagine a N//, 10x (lato lungo = 2mm) |
Frammenti litici inclusi in una ignimbrite. Immagine a NX, 10x (lato lungo = 2mm) |
Frammento litico incluso in una ignimbrite. Immagine a NX, 10x (lato lungo = 2mm) |
Frammenti litici inclusi in una ignimbrite. Immagine a N//, 10x (lato lungo = 2mm) |
Frammenti litici inclusi in una ignimbrite. Immagine a N//, 10x (lato lungo = 2mm) |
Frammento litico incluso in una ignimbrite. Immagine a NX, 10x (lato lungo = 2mm) |
Xenolite peridotitico in una lava basaltica degli Iblei. Immagine NX, 2x (Lato lungo = 7mm). |
Xenolite peridotitico in una lava basaltica degli Iblei. Notare il bordo di reazione a tessitura Sieve. Immagine NX, 2x (Lato lungo = 7mm). |
Xenolite peridotitico in una lava basaltica degli Iblei. Notare il bordo di reazione a tessitura Sieve. Immagine N//, 2x (Lato lungo = 7mm). |
Xenolite peridotitico in una lava basaltica degli Iblei. Notare il bordo di reazione a tessitura Sieve. Immagine N//, 2x (Lato lungo = 7mm). |
Xenolite peridotitico in una lava basaltica degli Iblei. Notare il bordo di reazione a tessitura Sieve. Immagine NX, 2x (Lato lungo = 7mm). |
Xenolite peridotitico (con olivina kinkata) in una lava basaltica degli Iblei. Immagine NX, 2x (Lato lungo = 7mm). |
Xenolite peridotitico in un basalto alcalino. Immagine a N //, 2x (lato lungo = 7mm). |
Xenolite peridotitico in un basalto alcalino. Immagine a NX, 2x (lato lungo = 7mm). |
Xenolite peridotitico in un basalto alcalino della Sardegna. Immagine a NX, 2x (lato lungo = 7mm). |
Xenolite peridotitico in un basalto alcalino della Sardegna. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm). |
Xenolite peridotitico in un basalto alcalino della Sardegna. Immagine a NX, 2x (lato lungo = 7mm). |
Xenolite peridotitico in un basalto alcalino della Sardegna. Immagine a NX, 2x (lato lungo = 7mm). |
Xenolite peridotitico in un basalto vescicolato. Etna. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm). |
Xenolite peridotitico in un basalto vescicolato. Etna. Immagine a NX, 2x (lato lungo = 7mm). |
Xenolite peridotitico in un basalto vescicolato. Etna. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm). |
Xenolite peridotitico in un basalto vescicolato. Etna. Immagine a NX, 2x (lato lungo = 7mm). |
Xenolite peridotitico in un basalto vescicolato. Etna. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm). |
Xenolite peridotitico in un basalto vescicolato. Etna. Immagine a NX, 2x (lato lungo = 7mm). |
Xenolite peridotitico in un basalto vescicolato. Etna. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm). |
Xenolite peridotitico in un basalto vescicolato. Etna. Immagine a NX, 2x (lato lungo = 7mm). |
Cristalli di olivina deformata in uno xenolite peridotitico. Etna. Immagine a NX, 2x (lato lungo = 7mm). |
Cristalli di olivina deformata in uno xenolite peridotitico. Etna. Immagine a NX, 2x (lato lungo = 7mm). |
Cristalli di olivina deformata in uno xenolite peridotitico. Etna. Immagine a NX, 2x (lato lungo = 7mm). |
Cristalli di olivina deformata in uno xenolite peridotitico. Etna. Immagine a NX, 2x (lato lungo = 7mm). |
Cristalli di olivina deformata in uno xenolite peridotitico. Etna. Immagine a NX, 10x (lato lungo = 2mm). |
Cristalli di olivina deformata in uno xenolite peridotitico. Etna. Immagine a NX, 10x (lato lungo = 2mm). |
Cristalli di olivina deformata in uno xenolite peridotitico. Etna. Immagine a NX, 10x (lato lungo = 2mm). |