Scoria Fonolitica
Scoria (dal Greco "ruvido") è un termine tessiturale che indica rocce vulcaniche piroclastiche caratterizzate da un'elevata vescicolazione. Le scorie hanno generalmente una colorazione variabile da nera a rosso-marrone e una composizione solitamente basaltica o andesitica. Le scoria hanno una densità relativamente bassa, ma a differenza delle pomici non galleggiano in acqua, in quanto la loro densità è comunque maggiore di 1. Le scorie si originano idurante eruzioni di tipo moderatamente esplosivo (hawaiane o stromboliane), e fanno parte del materiale juvenile emesso durante queste eruzioni. Il grande grado di vescicolazione delle scorie è il risultato dell'essoluzione dei volatili da parte del magma durante l'eruzione. La tessitura delle Scorie è caratterizzata da grandi vescicole immerse in una matrice vetrosa che può contenere una piccola percentuale di fenocristalli o microliti.![scoria2020(1).jpg](/immagini/diagrammi/scoria2020(1).jpg)
Scoria, Tenerife, Canarie. Immagine tratta Sand Atlas.
![scoria2020(2).jpg](/immagini/diagrammi/scoria2020(2).jpg)
Scoria rossa. Immagine tratta James St. John.
![scoria2020(3).jpg](/immagini/diagrammi/scoria2020(3).jpg)
Scoria nera. Immagine tratta James St. John.
![scoria2020(4).jpg](/immagini/diagrammi/scoria2020(4).jpg)
Coni di scorie, Etna, Sicilia. Immagine tratta Liberamente.
![scoria2020(1).png](/immagini/diagrammi/scoria2020(1).png)
Cono di scorie in formazione, cratere Voragine, 25 febbraio 2020. Etna, Sicilia. Immagine tratta INGV.
Bibliografia
Le informazioni contenute in questa pagina sono tratte da:
• Cox et al. (1979): The Interpretation of Igneous Rocks, George Allen and Unwin, London.
• Howie, R. A., Zussman, J., & Deer, W. (1992). An introduction to the rock-forming minerals (p. 696). Longman.
• Le Maitre, R. W., Streckeisen, A., Zanettin, B., Le Bas, M. J., Bonin, B., Bateman, P., & Lameyre, J. (2002). Igneous rocks. A classification and glossary of terms, 2. Cambridge University Press.
• Middlemost, E. A. (1986). Magmas and magmatic rocks: an introduction to igneous petrology.
• Shelley, D. (1993). Igneous and metamorphic rocks under the microscope: classification, textures, microstructures and mineral preferred-orientations.
• Vernon, R. H. & Clarke, G. L. (2008): Principles of Metamorphic Petrology. Cambridge University Press.