Tessitura pecilitica

La tessitura pecilitica indica grossi cristalli (solitamente fenocristalli) contenenti numerose inclusioni di altre fasi. I grossi fenocristalli sono setti generalmente oico-cristalli mentre i cristalli più piccoli inclusi al loro interno sono detti cada-cristalli. La tessitura pecilitica più comune è quella in cui piccoli cristalli di plagioclasio sono inclusi in grossi cristalli di augite; in questo caso la tessitura è detta "ofitica" ed è comune in molte rocce basiche quali doleriti e grabbri.

Nelle rocce ignee la tessitura pecilitica è comunemente utilizzata per determinare l'ordine di cristallizzazione in quanto, se un cristallo è incluso in un altro, allora i cristalli inclusi si saranno formati per primi. In linea generale questo è vero, ma bisogna tener conto di anche del differente tasso di nucleazione/crescita che hanno i vari cristalli.

McBirney and Noyes (1979) hanno mostrato che durante la cristallizzazione, la formazione dei cristalli è influenzata dalle velocità di nucleazione e di accrescimento. Minerali con tasso di nucleazione basso (formano pochi nuclei cristallini) e tasso di crescita alto (crescono rapidamente), formano grandi cristalli che possono includere piccoli cristalli che hanno invece tasso di nucleazione alto e tasso di crescita basso come ad esempio i feldspati. Vedi Fig.1.

Nella maggior parte dei casi la disposizione dei cadacristalli (cristalli inclusi) è de tutto casuale, ma in alcuni casi essei si dispongono lungo direzioni ben definite; il caso più noto e conosciuto è quello dei cristalli di mica e plagioclasio inclusi in grossi cristalli di k-feldspato. Generalmente le facce (010) dei plagioclasi e le facce (001) delle miche sono allineate alle facce principali dei grossi k-feldspati.

poikilitic.jpg

Fig.1: Schema di crescita contemporanea di pirosseno e plagioclasio con differenti tassi di nucleazione-crescita. In rosso è rappresentato il liquido silicatico, in verde il pirosseno e in azzurro i plagioclasi.



Bibliografia



Le informazioni contenute in questa pagina sono tratte da:
• Cox et al. (1979): The Interpretation of Igneous Rocks, George Allen and Unwin, London.
• Howie, R. A., Zussman, J., & Deer, W. (1992). An introduction to the rock-forming minerals (p. 696). Longman.
• Le Maitre, R. W., Streckeisen, A., Zanettin, B., Le Bas, M. J., Bonin, B., Bateman, P., & Lameyre, J. (2002). Igneous rocks. A classification and glossary of terms, 2. Cambridge University Press.
• Middlemost, E. A. (1986). Magmas and magmatic rocks: an introduction to igneous petrology.
• Shelley, D. (1993). Igneous and metamorphic rocks under the microscope: classification, textures, microstructures and mineral preferred-orientations.
• Vernon, R. H. & Clarke, G. L. (2008): Principles of Metamorphic Petrology. Cambridge University Press.


Foto Foto
patagonia(6).jpg

Fenocristalli di augite con inclusioni di plagioclasio. Patagonia. Immagine a NX, 2x (lato lungo = 7mm).
patagonia(7).jpg

Fenocristalli di augite con inclusioni di plagioclasio. Patagonia. Immagine a NX, 2x (lato lungo = 7mm).
patagonia(9).jpg

Fenocristalli di augite con inclusioni di plagioclasio. Patagonia. Immagine a NX, 2x (lato lungo = 7mm).
patagonia(2).jpg

Fenocristalli di augite con inclusioni di plagioclasio. Patagonia. Immagine a NX, 2x (lato lungo = 7mm).
patagonia(8).jpg

Fenocristalli di augite con inclusioni di plagioclasio. Patagonia. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm).
patagonia(10).jpg

Fenocristalli di augite con inclusioni di plagioclasio. Patagonia. Immagine a NX, 2x (lato lungo = 7mm).
madupiteamerica(6).jpg

Cristalli pecilitici di flogopite e cristalli allungati di diposide in una madupite delle leucite Hills. Immagine a NX, 2x (lato lungo = 7mm)
madupiteamerica(7).jpg

Cristallo pecilitico di flogopite e cristalli allungati di diposide in una madupite delle leucite Hills. Immagine a N//, 10x (lato lungo = 2mm)
madupiteamerica(8).jpg

Cristallo pecilitico di flogopite e cristalli allungati di diposide in una madupite delle leucite Hills. Immagine a NX, 10x (lato lungo = 2mm)