Fonolite a wollastonite
La cava di Oberschaffhausen (
Fig.1) è l’unica cava attiva presente nel complesso di Kaiserstuhl. Le fonoliti di Fohberg hanno una tessitura porfirica con fenocristalli di feldspatoidi, aegirin-augite, wollastonite e andradite, immersi in una matrice a grana fine ricca in sanidino. Una caratteristica peculiare delle fonoliti di Fohberg, è la completa decomposizione dei feldspatoidi, e la loro parziale sostituzione da parte di cristalli di wollastonite. Si hanno inoltre numerosi minerali secondari, come natrolite, Na-zeoliti, thomsonite, sepiolite e calcite. A livello dell’affioramento, le fonoliti di Fohberg sono attraversate da numerose vene riempite completamente da zeoliti e minerali secondari.
Le fonoliti di Fohberg hanno un elevato contenuto in CaO e un alto indice agpatico, questi due fattori spiegano la presenza di wollastonite primaria (con contenuto medio del 10%).
Fig.1: a Visione dall’alto della cava di Fohberg. b Parere centrale della cava. c dicco essexitico (basanitico) che attraversa le fonoliti. d vene ricche in zeoliti che attraversano la fonolite. Immagine tratta da Weisenberger, T. B. et al., (2014).
Bibliografia
Le informazioni contenute in questa pagina sono tratte da:
• Ulianov, A., Müntener, O., Ulmer, P., & Pettke, T. (2007). Entrained macrocryst minerals as a key to the source region of olivine nephelinites: Humberg, Kaiserstuhl, Germany. Journal of Petrology, 48(6), 1079-1118.
• Walter, B. F., Marks, M. A. W., & Markl, G. (2016). The Kaiserstuhl natural laboratory-an introduction and first results. Abstract Malawi Expert Council.
• Weisenberger, T. B., Spürgin, S., & Lahaye, Y. (2014). Hydrothermal alteration and zeolitization of the Fohberg phonolite, Kaiserstuhl Volcanic Complex, Germany. International Journal of Earth Sciences, 103(8), 2273-2300.
• Weisenberger, T., & Spuergin, S. (2009). Zeolites in alkaline rocks of the Kaiserstuhl Volcanic Complex, SW Germany–new microprobe investigation and the relationship of zeolite mineralogy to the host rock. Geologica Belgica.
Foto
![k3(2).jpg](/immagini/vulc/piccole/k3(2).jpg)
Cristalli di aegirina (verde), calcite e cristalli aciculari di wollastonite, immersi in una pasta di fondo a grana fine costituita da sanidino. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm) |
![k3(1).jpg](/immagini/vulc/piccole/k3(1).jpg)
Cristalli di aegirina, calcite e cristalli aciculari di wollastonite (bassa birifrangenza), immersi in una pasta di fondo a grana fine costituita da sanidino. Immagine a NX, 2x (lato lungo = 7mm) |
![k3(4).jpg](/immagini/vulc/piccole/k3(4).jpg)
Cristalli di aegirina (verde) e cristalli aciculari di wollastonite, immersi in una pasta di fondo a grana fine costituita da sanidino. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm) |
![k3(3).jpg](/immagini/vulc/piccole/k3(3).jpg)
Cristalli di aegirina e cristalli aciculari di wollastonite (bassa birifrangenza), immersi in una pasta di fondo a grana fine costituita da sanidino. Immagine a NX, 2x (lato lungo = 7mm) |
![k3(6).jpg](/immagini/vulc/piccole/k3(6).jpg)
Cristalli di aegirina (verde) e cristalli aciculari di wollastonite, immersi in una pasta di fondo a grana fine costituita da sanidino. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm) |
![k3(5).jpg](/immagini/vulc/piccole/k3(5).jpg)
Cristalli di aegirina e cristalli aciculari di wollastonite (bassa birifrangenza), immersi in una pasta di fondo a grana fine costituita da sanidino. Immagine a NX, 2x (lato lungo = 7mm) |
![k3(8).jpg](/immagini/vulc/piccole/k3(8).jpg)
Cristalli di aegirina (verde), granato melanite (marrone) e cristalli aciculari di wollastonite, immersi in una pasta di fondo a grana fine costituita da sanidino. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm) |
![k3(7).jpg](/immagini/vulc/piccole/k3(7).jpg)
Cristalli di aegirina, granato melanite (isotropo) e cristalli aciculari di wollastonite, immersi in una pasta di fondo a grana fine costituita da sanidino. Immagine a NX, 2x (lato lungo = 7mm) |
![k3(9).jpg](/immagini/vulc/piccole/k3(9).jpg)
Cristalli di aegirina, granato melanite (isotropo) e cristalli aciculari di wollastonite, immersi in una pasta di fondo a grana fine costituita da sanidino. Immagine a NX, 2x (lato lungo = 7mm) |
![k3(12).jpg](/immagini/vulc/piccole/k3(12).jpg)
Cristalli di aegirina (verde), granato melanite (marrone) e cristalli aciculari di wollastonite, immersi in una pasta di fondo a grana fine costituita da sanidino. Immagine a N//, 10x (lato lungo = 2mm) |
![k3(11).jpg](/immagini/vulc/piccole/k3(11).jpg)
Cristalli di aegirina granato melanite (isotropo) e cristalli aciculari di wollastonite, immersi in una pasta di fondo a grana fine costituita da sanidino. Immagine a NX, 10x (lato lungo = 2mm) |