Dacite devetrificata
Le daciti sono rocce vulcaniche a tessitura porfirica costituite da plagioclasio (oligoclasio-andesina), biotite, orneblenda, augite e/o enstatite. Il quarzo è spesso presente sotto forma di cristalli tondeggianti (riassorbiti) nella pasta di fondo. Possono essere presenti inoltre piccole quantità di sanidino; all’aumentare del suo contenuto si passa al campo delle rioliti. Il termine deriva dalla provincia Romana della Dacia, in Romania.
Le daciti sono associate comunemente alle andesiti e alle trachiti, e formano colate laviche, dicchi e talvolta intrusioni massive nelle zone centrali dei crateri vulcanici. Le daciti si formano al di sopra delle zone di subduzione. In queste zone, la crosta oceanica subisce processi di alterazione idrotermale, che causano un aumento di sodio e silice. Quando la crosta oceanica raggiunge il mantello, subisce dei processi di disidratazione; i minerali metamorfici come serpentino, talco, miche e anfiboli divengono instabili, e liberano grandi quantità di fasi volatili. Ai processi di disidratazione, segue la parziale fusione della crosta; l’interazione tra i fusi generati dalla crosta oceanica, e le fasi volatili derivanti dalla disidratazione, danno luogo a magmi ricchi in sodio. Questi magmi risalgono al di sora della crosta in subduzione, e raggiungono la superficie dando luogo a eruzioni vulcaniche.
Dacite porfirica. California, USA. Immagine tratta da
James St. John.
Dacite ad orneblenda. California, USA. Immagine tratta da
James St. John.
Pomice dacitica. Eruzione del 15 giugno 1991, Mt. Pinatubo, Luzon Volcanic Arc, Filippine. Immagine tratta da
James St. John.
Pomice con alternanza di bande dacitiche (marrone chiaro) and andesitiche (scuro). Katmai National Park, Alaska, USA. Immagine tratta da
Wikipedia.
Pomice con alternanza di bande dacitiche (nero) e andesitiche (chiaro). Lassen Peak, eruzione del 1915, Californa, USA. Immagine tratta da
Axeleratio.
Bibliografia
Le informazioni contenute in questa pagina sono tratte da:
• Cox et al. (1979): The Interpretation of Igneous Rocks, George Allen and Unwin, London.
• Howie, R. A., Zussman, J., & Deer, W. (1992). An introduction to the rock-forming minerals (p. 696). Longman.
• Le Maitre, R. W., Streckeisen, A., Zanettin, B., Le Bas, M. J., Bonin, B., Bateman, P., & Lameyre, J. (2002). Igneous rocks. A classification and glossary of terms, 2. Cambridge University Press.
• Middlemost, E. A. (1986). Magmas and magmatic rocks: an introduction to igneous petrology.
• Shelley, D. (1993). Igneous and metamorphic rocks under the microscope: classification, textures, microstructures and mineral preferred-orientations.
• Vernon, R. H. & Clarke, G. L. (2008): Principles of Metamorphic Petrology. Cambridge University Press.
Foto
Sferuliti dal colore marrone e dalla particolare forma a "stella", Nuova Zelanda. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm) |
Sferuliti dal colore marrone e dalla particolare forma a "stella", Nuova Zelanda. Immagine a NX, 2x (lato lungo = 7mm) |
Sferuliti dal colore marrone, Nuova Zelanda. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm) |
Sferuliti dal colore marrone, Nuova Zelanda. Immagine a N//, 10x (lato lungo = 2mm) |
Sferuliti dalla diversa morfologia e dimensione, Nuova Zelanda. Immagine a NX, 10x (lato lungo = 2mm) |
Sferuliti dalla diversa morfologia e dimensione, Nuova Zelanda. Immagine a NX, 10x (lato lungo = 2mm) |
Sferuliti dal colore marrone, Nuova Zelanda. Immagine a N//, 10x (lato lungo = 2mm) |
Pirosseno circondato da sferuliti marroni, Nuova Zelanda. Immagine a N//, 10x (lato lungo = 2mm) |
Pirosseno circondato da sferuliti marroni, Nuova Zelanda. Immagine a NX, 10x (lato lungo = 2mm) |
Sferuliti dal colore marrone, Nuova Zelanda. Immagine a N//, 10x (lato lungo = 2mm) |
Plagioclasi cisrcondati da sferuliti marroni, Nuova Zelanda. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm) |
Plagioclasi cisrcondati da sferuliti marroni, Nuova Zelanda. Immagine a NX, 2x (lato lungo = 7mm) |
Sferuliti dal colore marrone. Immagine a N//, 10x (lato lungo = 2mm) |
Sferuliti dal colore marrone, Nuova Zelanda. Immagine a NX, 10x (lato lungo = 2mm) |
Plagioclaso cisrcondato da linee di flusso, preservate nonostante la devetrificazione del vetro, Nuova Zelanda. Immagine a N//, 10x (lato lungo = 2mm) |
Plagioclaso cisrcondato da linee di flusso, preservate nonostante la devetrificazione del vetro, Nuova Zelanda. Immagine a NX, 10x (lato lungo = 2mm) |
Aggregato di sferuliti, Nuova Zelanda. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm) |
Aggregato di sferuliti, Nuova Zelanda. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm) |
Treno di sferuliti, Nuova Zelanda. Immagine a N//, 10x (lato lungo = 2mm) |
Treno di sferuliti, Nuova Zelanda. Immagine a N//, 10x (lato lungo = 2mm) |
Aggregato di sferuliti, Nuova Zelanda. Immagine a NX, 2x (lato lungo = 2mm) |
Sferuliti dal colore marrone in una dacite devetrificata, Nuova Zelanda. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm) |
Sferuliti dal colore marrone in una dacite devetrificata, Nuova Zelanda. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm) |
Sferuliti dal colore marrone in una dacite devetrificata, Nuova Zelanda. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm) |
Sferuliti dal colore marrone in una dacite devetrificata, Nuova Zelanda. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm) |
Sferuliti dal colore marrone in una dacite devetrificata, Nuova Zelanda. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm) |
Sferuliti dal colore marrone in una dacite devetrificata, Nuova Zelanda. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm) |
Sferuliti nella pasta di fondo in una dacite devetrificata, Nuova Zelanda. Immagine a NX, 10x (lato lungo = 2mm) |
Sferuliti nella pasta di fondo in una dacite devetrificata, Nuova Zelanda. Immagine a NX, 10x (lato lungo = 2mm) |
Sferuliti nella pasta di fondo in una dacite devetrificata, Nuova Zelanda. Immagine a NX, 10x (lato lungo = 2mm) |
Sferuliti nella pasta di fondo in una dacite devetrificata, Nuova Zelanda. Immagine a NX, 10x (lato lungo = 2mm) |
Sferuliti nella pasta di fondo in una dacite devetrificata, Nuova Zelanda. Immagine a NX, 10x (lato lungo = 2mm) |