Vetro

Il vetro vulcanico è un materiale amorfo (non cristallizzato) derivante dal rapido raffreddamento dei liquidi magmatici. I vetri naturali hanno una variazione chimica molto ampia (da 40 a 77 % in silice) senza considerare I prodotti ultrabasici. La classificazione dei vetri vulcanici spesso si basa su osservazioni strutturali più che composizionali, in base alle caratteristiche strutturali possiamo avere:

Ossidiane: vetri generalmente di colore nero intenso con lucentezza vitrea e frattura concoide. Hanno composizione riolitica e contengono comunemente <0.5 H2O.
Perliti: vetri altamente fratturati di colore grigio-marrone. Si formano molto probabilmente per idratazione delle ossidiane
Pomice: vetri altamente vescicolati, derivanti da eruzioni esplosive. Generalmente a composizione acida.
Pitchstone: vetri massivi di colore nero intense con lucentezza grassa e frattura concoide. La loro tipica lucentezza è dovuta alla presenza di innumerevoli microliti immersi nel vetro.
Vitrofiro: un particolare tipo di vetro vulcanico contenente fenocristalli di feldspati, biotite e quarzo.
Tachilite o Sideromelano: Vetro basaltico di colore giallo-marrone, si rinviene comunemente al bordo dei pillow. Ha una percentuale in silice variabile da 40 a 55%.

Tutte le rocce vulcaniche più vecchie del Mesozoico presentano strutture di Devetrificazione, dovute alla lentissima riorganizzazione della struttura amorfa del vetro, che con il tempo tende a riorganizzarsi in aggregati micro o criptocristallini uniformi di minerali a seconda del chimismo del vetro: Quarzo e feldspati per il vetro acido, Olivina e Pirosseni per il vetro basico.

Bibliografia



Le informazioni contenute in questa pagina sono tratte da:
• Cox et al. (1979): The Interpretation of Igneous Rocks, George Allen and Unwin, London.
• Howie, R. A., Zussman, J., & Deer, W. (1992). An introduction to the rock-forming minerals (p. 696). Longman.
• Le Maitre, R. W., Streckeisen, A., Zanettin, B., Le Bas, M. J., Bonin, B., Bateman, P., & Lameyre, J. (2002). Igneous rocks. A classification and glossary of terms, 2. Cambridge University Press.
• Middlemost, E. A. (1986). Magmas and magmatic rocks: an introduction to igneous petrology.
• Shelley, D. (1993). Igneous and metamorphic rocks under the microscope: classification, textures, microstructures and mineral preferred-orientations.
• Vernon, R. H. & Clarke, G. L. (2008): Principles of Metamorphic Petrology. Cambridge University Press.


Foto
vetrofluidale(2).jpg

Vetro fluidale. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm)
vetrofluidale(3).jpg

Vetro fluidale. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm)
vetrofluidale(4).jpg

Vetro fluidale. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm)
vvetro(3).jpg

Vetro fluidale. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm)
vvetro(4).jpg

Vetro fluidale. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm)
vetrofluidale2012(2).jpg

Riolite con pasta di fondo totalmente vetrosa in cui si notano strutture di flusso. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm)
vetrofluidale2012(3).jpg

Riolite con pasta di fondo totalmente vetrosa in cui si notano strutture di flusso. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm)
vetrofluidale2012(4).jpg

Riolite con pasta di fondo totalmente vetrosa in cui si notano strutture di flusso. Immagine a N//, 10x (lato lungo = 2mm)
vetrofluidale2012(5).jpg

Riolite con pasta di fondo totalmente vetrosa in cui si notano strutture di flusso. Immagine a N//, 10x (lato lungo = 2mm)
vetrofluidale2012(6).jpg

Riolite con pasta di fondo totalmente vetrosa in cui si notano strutture di flusso. Immagine a N//, 10x (lato lungo = 2mm)
vetrofluidale2012(7).jpg

Riolite con pasta di fondo totalmente vetrosa in cui si notano strutture di flusso. Immagine a N//, 10x (lato lungo = 2mm)
vetrofluidale2012(8).jpg

Riolite con pasta di fondo totalmente vetrosa in cui si notano strutture di flusso. Immagine a N//, 10x (lato lungo = 2mm)
vetro2013(4).jpg

Frammenti di vetro in una ignimbrite, Bingol (Turchia). Immagine a N//, 10x (lato lungo = 2mm)
vetro2013(2).jpg

Frammenti di vetro in una ignimbrite, Bingol (Turchia). Immagine a N//, 10x (lato lungo = 2mm)
vetro2013(3).jpg

Frammenti di vetro in una ignimbrite, Bingol (Turchia). Immagine a N//, 10x (lato lungo = 2mm)
vetro095(2).jpg

Vetro fludale in una ignimbrite, Bingol (Turchia). Immagine a N//, 10x (lato lungo = 2mm)
vetro095(3).jpg

Vetro fludale in una ignimbrite, Bingol (Turchia). Immagine a N//, 10x (lato lungo = 2mm)
vetro095(4).jpg

Vetro fludale in una ignimbrite, Bingol (Turchia). Immagine a N//, 10x (lato lungo = 2mm)
vetro095(5).jpg

Vetro fludale in una ignimbrite, Bingol (Turchia). Immagine a N//, 10x (lato lungo = 2mm)
vetro095(6).jpg

Vetro fludale in una ignimbrite, Bingol (Turchia). Immagine a N//, 10x (lato lungo = 2mm)
vetro095(7).jpg

Vetro fludale in una ignimbrite, Bingol (Turchia). Immagine a N//, 10x (lato lungo = 2mm)
pitchstone(3).jpg

Cristalli dendritici di anfibolo in una pitchstone, Arran, Scozia. mmagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm)
pitchstone(4).jpg

Cristalli dendritici di anfibolo in una pitchstone, Arran, Scozia. mmagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm)
pitchstone(5).jpg

Cristalli dendritici di anfibolo in una pitchstone, Arran, Scozia. mmagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm)
pitchstone(6).jpg

Cristalli dendritici di anfibolo in una pitchstone, Arran, Scozia. mmagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm)
pitchstone(7).jpg

Cristalli dendritici di anfibolo in una pitchstone, Arran, Scozia. mmagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm)
pitchstone(8).jpg

Cristalli dendritici di anfibolo in una pitchstone, Arran, Scozia. mmagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm)