Tessitura glomerofirica
La tessitura glomerofirica può essere definita come una varietà della tessitura porfirica in cui i fenocristalli sono raggruppati in aggregati detti glomerofiri. I glomerofiri si formano per aggregazione dei cristalli, e quest'aggregazione è favorita principalmente dai due fattori:
• La superficie totale del glomerofiro ha un'estensione molto minore della somma delle superfici dei singoli cristalli e questo comporta un risparmio energetico.
• La presenza di cristalli o germi cristallini nel magma favorire la nucleazione eterogenea (crescita di cristalli che sfrutta la presenza di cristalli precedentemente formatisi).
I glomerofiri rivestono un importante ruolo nel processo di frazionamento poiché, essendo più pesanti dei singoli cristalli che li formano, sono maggiormente soggetti all'affondamento (tendono a depositarsi nelle parti basse della camera magmatica). L'affondamento è regolato dalla legge di Stokes:
V = 2R2 (de - di)g /9η
dove: V = velocità di sedimentazione; R = raggio dei cristalli; di = densità dei cristalli; de = densità del magma; g = accelerazione di gravità; 9η = viscosità del magma.
I glomerofiri giocano un ruolo molto importante nella differenziazione magmatica in quanto i glomerofiri tendono ad affondare nel magma molto più facilmente di singoli cristalli. Minerali poco densi come ad esempio i feldspati, che singolarmente tenderebbero a risalire per flottazione, possono essere frazionati, ed affondare se contenuti in glomerofiri dominati da minerali ad elevata densità.
Bibliografia
Le informazioni contenute in questa pagina sono tratte da:
• Cox et al. (1979): The Interpretation of Igneous Rocks, George Allen and Unwin, London.
• Howie, R. A., Zussman, J., & Deer, W. (1992). An introduction to the rock-forming minerals (p. 696). Longman.
• Le Maitre, R. W., Streckeisen, A., Zanettin, B., Le Bas, M. J., Bonin, B., Bateman, P., & Lameyre, J. (2002). Igneous rocks. A classification and glossary of terms, 2. Cambridge University Press.
• Middlemost, E. A. (1986). Magmas and magmatic rocks: an introduction to igneous petrology.
• Shelley, D. (1993). Igneous and metamorphic rocks under the microscope: classification, textures, microstructures and mineral preferred-orientations.
• Vernon, R. H. & Clarke, G. L. (2008): Principles of Metamorphic Petrology. Cambridge University Press.
Foto
Glomerofiro costituito da cristalli di plagioclasio e pirosseno. Basalto. Immagine a NX, 2x (lato lungo = 7mm). |
Glomerofiro costituito da cristalli di plagioclasio e pirosseno. Basalto. Immagine a NX, 2x (lato lungo = 7mm). |
Glomerofiro costituito da cristalli di plagioclasio e pirosseno. Basalto. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm). |
Glomerofiro costituito da cristalli di plagioclasio, pirosseno e biotite in una andesite. Amiata. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm). |
Glomerofiro costituito da cristalli di plagioclasio, pirosseno e biotite in una andesite. Amiata. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm). |
Glomerofiro costituito da cristalli di pirosseno, olivina e magnetite in un basalto, Etna. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm). |
Glomerofiro costituito da cristalli di pirosseno, olivina e magnetite in un basalto, Etna. Immagine a NX, 2x (lato lungo = 7mm). |
Glomerofiro costituito da cristalli di pirosseno, olivina e magnetite in un basalto, Etna. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm). |
Glomerofiro costituito da cristalli di pirosseno, olivina e magnetite in un basalto, Etna. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm). |
Glomerofiro costituito da cristalli di pirosseno, olivina e magnetite in un basalto, Etna. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm). |
Glomerofiro costituito da cristalli di pirosseno, olivina e magnetite in un basalto, Etna. Immagine a NX, 2x (lato lungo = 7mm). |
Glomerofiro costituito da cristalli di pirosseno, olivina e magnetite in un basalto, Etna. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm). |
Glomerofiro costituito da cristalli di pirosseno, olivina e magnetite in un basalto, Etna. Immagine a NX, 2x (lato lungo = 7mm). |
Glomerofiro costituito da cristalli di pirosseno, olivina e magnetite in un basalto, Etna. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm). |
Glomerofiro costituito da cristalli di pirosseno, olivina e magnetite in un basalto, Etna. Immagine a NX, 2x (lato lungo = 7mm). |
Glomerofiro costituito da cristalli di sanidino in una trachite. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm).
Glomerofiro costituito da cristalli di sanidino in una trachite. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm). |
Glomerofiro costituito da cristalli di sanidino in una trachite. Immagine a NX, 2x (lato lungo = 7mm). |
Glomerofiro costituito da cristalli di sanidino in una trachite. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm). |
Glomerofiro costituito da cristalli di sanidino in una trachite. Immagine a NX, 2x (lato lungo = 7mm). |