Fabric S-C

Il fabric S-C (Fig.1) è un tipo di scistosità che si sviluppa nelle zone di taglio. In queste zone, la scistosità forma con il piano di taglio un angolo che è di circa 45° nelle fasi iniziali della deformazione. Se la deformazione è sufficientemente intensa, alla scala dell'affioramento e anche della sezione sottile, si possono sviluppare piani di taglio C (dal francese cisaillement = taglio) paralleli alle superfici che delimitano la zona di taglio. I piani C formano a loro volta un angolo di 45° con i piani di scistosità S (dal francese schistosité = scistosità, foliazione). Più la deformazione è intensa minore sarà l'angolo fra la superficie S e C (S ruota). Si può in casi estremi, arrivare al parallelismo tra le due superfici. Il fabric S-C si sviluppa sul piano XZ dell'ellissoide dello strain, ed è un ottimo indicatore cinematico che può permettere di determinare il senso di taglio della roccia.

sc_fabric2020.png

Fabric S-C. Immagine tratta da Jean-Pierre Burg.



Le superfici C non sono delle vere e proprie superfici, ma sono delle microzone di taglio, che si sviluppano parallelamente alla zona di taglio principale. Queste zone di taglio tendono a deflettere (a piegare) la scistosità della roccia. Il fabric S-C tende comunemente a divenire più spaziato (aumenta la distanza tra le superfici C) man mano che ci si avvicina ai margini della zona di taglio, e scompare del tutto nelle zone estere la zona di taglio.

Piani Cì e C'': All’aumentare della deformazione, i piani C e le superfici S tendono al parallelismo, fino a divenire un’unica foliazione. In rocce molto deformate e ricche in fillosilicati, possono svilupparsi piani secondari, disposti obliquamente alla foliazione principale, detti piani C' e C'' (Fig.2). Anche questi piani sono delle microzone di taglio, ma sono meno continue e nette dei piani C, e inoltre determinano un rigetto estensivo (sono superfici in cui si ha estensione). L'origine di questi piani è successiva allo sviluppo delle superfici S-C e sembra collegata a processi di esumazione.

sc_fabric2020(1).png

Sviluppo di piani C'. Immagine tratta da Jean-Pierre Burg.



Bibliografia


Le informazioni contenute in questa pagina sono tratte da:
• Bucher, K., & Grapes, R. (2011). Petrogenesis of metamorphic rocks. Springer Science & Business Media.
• Fossen, H. (2016). Structural geology. Cambridge University Press.
• Howie, R. A., Zussman, J., & Deer, W. (1992). An introduction to the rock-forming minerals (p. 696). Longman.
• Passchier, Cees W., Trouw, Rudolph A. J: Microtectonics (2005).
• Philpotts, A., & Ague, J. (2009). Principles of igneous and metamorphic petrology. Cambridge University Press.
• Shelley, D. (1993). Igneous and metamorphic rocks under the microscope: classification, textures, microstructures and mineral preferred-orientations.
• Vernon, R. H. & Clarke, G. L. (2008): Principles of Metamorphic Petrology. Cambridge University Press.
• Vernon, R. H. (2018). A practical guide to rock microstructure. Cambridge university press.


Foto
fabricscsardegna(2).jpg

Fabric s-c in una milonite della serdegna. Immagine a N//, 10x (lato lungo = 2mm)
fabricscsardegna(3).jpg

Fabric s-c in una milonite della serdegna. Immagine a NX, 10x (lato lungo = 2mm)
fabricscsardegna(4).jpg

Fabric s-c in una milonite della serdegna. Immagine a N//, 10x (lato lungo = 2mm)
fabricscsardegna(5).jpg

Fabric s-c in una milonite della serdegna. Immagine a NX, 10x (lato lungo = 2mm)
fabricscsardegna(6).jpg

Fabric s-c in una milonite della serdegna. Immagine a NX, 10x (lato lungo = 2mm)
fabricscsardegna(7).jpg

Fabric s-c in una milonite della serdegna. Immagine a NX, 10x (lato lungo = 2mm)
pianiCsecondo(3).jpg

Supefici C' (Le superfici oblique e più nette) in uno scisto milonitico. Immagine a NX, 10x (lato lungo = 2mm)
pianiCsecondo(4).jpg

Supefici C' (Le superfici oblique e più nette) in uno scisto milonitico. Immagine a NX, 10x (lato lungo = 2mm)
pianiCsecondo(2).jpg

Supefici C' (Le superfici oblique e più nette) in uno scisto milonitico. Immagine a NX, 10x (lato lungo = 2mm)