Rosso Ammonitico
Il Termine rosso ammonitico venne utilizzato per la prima volta da Pilla nel 1847; Il termine rosso ammonitico è generalmente preferito dagli autori italiani, mentre il termine ammonitico rosso è caratteristico degli autori svizzeri e in generale di lingua tedesca, ed è il più usato nella letteratura geologica internazionale.
Si tratta di calcari e calcari marnosi mal stratificati, con tessitura nodulare, caratterizzati generalmente da una notevole frequenza di ammoniti fossili, e dal colore rosso o rosato (sono frequenti anche toni violacei e verdi) a causa dell'ossidazione del ferro (Fe
3+). I noduli formano allineamenti irregolari e sono sovente deformati e appiattiti nel senso della stratificazione. Possono essere molto addensati, fino a compenetrati, con superfici stilolitiche che si sviluppano sia internamente ai noduli sia tra i singoli noduli. I noduli hanno generalmente limiti netti, colore più chiaro e un elevato tenore in carbonato di calcio, sotto forma di calcite, e appaiono "fasciati" da una matrice marnoso-argillosa di colore più scuro.
I fossili (solitamente ammoniti, ma anche nautiloidi, rostri e fragmoconi di belemniti, bivalvi pelagici del genere Bositra, articoli e piastre di crinoidi) si presentano spesso deformati e corrosi. I cefalopodi (ammoniti, nautiloidi e belemniti) sono nella maggior parte dei casi allo stato di modelli interni, privi della parete della conchiglia aragonitica, dissolta in fase diagenetica post-deposizionale.
La formazione del Rosso Ammonitico è spesso interessati da superfici indurite con abbondanti strutture di bioturbazione e presenza di noduli e patine ferro-manganesifere e fosfatiche. Questi livelli, definiti hardgrounds, costituiscono superfici di dissoluzione del carbonato o di mancata deposizione e segnano la presenza di lacune-tempo anche cospicue. Il rosso ammonitico è un classico esempio di serie condensata, cioè una serie che in uno spessore ridotto di roccia esprime una sedimentazione di lunga durata. Spesso, fossili riferibili a periodi diversi si trovano mescolati per opera della dissoluzione del sedimento.
Il Rosso Ammonitico si è deposto ad una profondità probabilmente superiore ai 200 metri, ma inferiore alla profondità di compensazione dei carbonati (CCD: carbonate compensation depth), oltre la quale si realizzano condizioni di temperatura e pressione per le quali il carbonato di calcio passa in soluzione nelle acque e non si sedimenta. Sono depositi tipici di altofondi pelagici, in condizioni di buona ossigenazione e quindi di ricambio delle acque, per le evidenze di ambiente ossidante fornite dalla presenza di ossidi di ferro e l'assenza di caratteri anossici. Si trovano di frequente in aree caratterizzate da tettonica distensiva, con alternanza di paleo-alti relativamente stabili (sui quali si deponevano serie condensate, tra cui spiccano i depositi di rosso ammonitico) e bacini ad elevata subsidenza, nei quali si deponevano sedimenti torbiditici.
Modelli diagenetici
Esistono numerose incertezze per quanto riguarda l'origine diagenetica di queste facies. I principali modelli possono essere riassunti in:
- dissoluzione sottomarina selettiva del sedimento non ancora seppellito, con concentrazione del residuo insolubile nella matrice.
- dissoluzione e riprecipitazione in fase diagenetica, dopo il seppellimento dei depositi.
Il secondo modello è quello attualmente più seguito dagli autori. Le facies di Rosso Ammonitico sembrano essere state prodotte da fenomeni di dissoluzione e riprecipitazione in fase di diagenesi precoce (cioè poco dopo la deposizione). Durante il seppellimento, il peso dei sedimenti avrebbe causato la dissoluzione parziale del carbonato. Il processo di dissoluzione era selettivo, poiché la componente aragonitica (legata ad esempio alle conchiglie delle ammoniti) passa in soluzione prima della calcite. Il carbonato riprecipitava negli interstizi del sedimento in forma di calcite e cresceva in maniera esclusiva, colmando i vuoti e formando i noduli, mentre i residui insolubili argillosi e metallici venivano "spinti" da parte e andavano a formare la matrice. L'accentuarsi del carico di sedimento deformava poi i noduli, mentre il processo di dissoluzione da pressione poteva arrestarsi oppure proseguire fino all'addensamento dei noduli e alla compenetrazione delle superfici nodulari, spesso con formazione di superfici stilolitiche.
Nelle principali serie stratigrafiche alpine e appenniniche, il rosso ammonitico si è depositato durante un intervallo di tempo che va dal Triassico medio al Giurassico superiore. I momenti di massima diffusione di questo tipo di facies sono però di gran lunga il Lias superiore, corrispondente ai piani stratigrafici Toarciano e Aaleniano (l'orizzonte più caratteristico è il Rosso Ammonitico Lombardo) e il Giurassico medio-superiore (il tipico Rosso Ammonitico Veronese costituisce l'orizzonte più recente, con età che vanno dal Baiociano al Titoniano inferiore, pur con ampie lacune interne per assenza di sedimentazione).
Rosso Ammonitico Lombardo, Tratta da Wikipedia.
Faglie normali coniugate nei calcari del Rosso Ammonitico dell'Appennino Settentrionale. Foto di Rodolfo Carosi.
Fossili di Ammonite nel Rosso Ammonitico Lombardo. Foto di Stefano Cuzzilla.
Fossile di Ammonite nel Rosso Ammonitico Lombardo.
Fossili di Ammonite nel Rosso Ammonitico. Tratta da "L'angolo della Geologia".
Bibliografia
Le informazioni contenute in questa pagina sono tratte da:
• Alexander Lukeneder: The Biancone and Rosso Ammonitico facies of the northern Trento Plateau (Dolomites, Southern Alps, Italy). Annalen des Naturhistorischen Museums in Wien, Serie A 113.
• Martire. L., Clari. P., Lozar. F., Pavia. G. (2006): The Rosso Ammonitico Veronese (Middle-Upper Jurassic of the Trento Plateaux): A proposal of Lithostratigraphic ordering and Formalization. Rivista Italiana di Paleontologia e Stratigrafia.
• Préat. A., Morano. S., Loreau.J.P., Durlet. C., Mamet.B. (2006): Petrography and biosedimentology of the Rosso Ammonitico Veronese (middle-upper Jurassic, north-eastern Italy)
Foto
Frammenti di Ammonite (Sostituiti da calcite). Rosso Ammonitico delle Alpi Italiane. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm) |
Fossili di Ammoniti e frammenti di ammoniti (Sostituiti da calcite). Rosso Ammonitico delle Alpi Italiane. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm) |
Fossili di Ammoniti e frammenti di ammoniti (Sostituiti da calcite). Rosso Ammonitico delle Alpi Italiane. Immagine a NX, 2x (lato lungo = 7mm) |
Frammenti di Ammonite (Sostituiti da calcite). Rosso Ammonitico delle Alpi Italiane. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm) |
Fossile di Ammonite e frammenti di ammoniti (Sostituiti da calcite). Rosso Ammonitico delle Alpi Italiane. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm) |
Fossile di Ammonite e frammenti di ammoniti (Sostituiti da calcite). Rosso Ammonitico delle Alpi Italiane. Immagine a NX, 2x (lato lungo = 7mm) |
Fossile di Ammonite e Frammenti di Ammoniti (Sostituiti da calcite). Rosso Ammonitico delle Alpi Italiane. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm) |
Fossili di Ammoniti e frammenti di ammoniti (Sostituiti da calcite). Rosso Ammonitico delle Alpi Italiane. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm) |
Fossile Ammonite e frammenti di ammoniti (Sostituiti da calcite). Rosso Ammonitico delle Alpi Italiane. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm) |
Fossile Ammonite e frammenti di ammoniti (Sostituiti da calcite). Rosso Ammonitico delle Alpi Italiane. Immagine a NX, 2x (lato lungo = 7mm) |
Frammenti di ammoniti e frammento di brachiopode dalla forma quadrata. Rosso Ammonitico delle Alpi Italiane. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm) |
Frammenti di ammoniti e frammento di brachiopode dalla forma quadrata. Rosso Ammonitico delle Alpi Italiane. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm) |
Frammenti di ammoniti (Sostituiti da calcite). Rosso Ammonitico delle Alpi Italiane. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm) |
Frammenti di ammoniti (Sostituiti da calcite). Rosso Ammonitico delle Alpi Italiane. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm) |
Frammenti di ammoniti (Sostituiti da calcite). Rosso Ammonitico delle Alpi Italiane. Immagine a NX, 2x (lato lungo = 7mm) |
Grosso Frammento di ammonite (Sostituito da calcite). Rosso Ammonitico delle Alpi Italiane. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm) |
Grosso Frammento di ammonite (Sostituito da calcite). Rosso Ammonitico delle Alpi Italiane. Immagine a NX, 2x (lato lungo = 7mm) |
Grosso Frammento di ammonite (Sostituito da calcite). Rosso Ammonitico delle Alpi Italiane. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm) |
Frammenti di ammoniti (Sostituiti da calcite). Rosso Ammonitico delle Alpi Italiane. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm) |
Frammenti di ammoniti (Sostituiti da calcite). Rosso Ammonitico delle Alpi Italiane. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm) |
Frammenti di ammoniti (Sostituiti da calcite). Rosso Ammonitico delle Alpi Italiane. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm) |
Ammonite e Frammenti di ammoniti (Sostituiti da calcite). Rosso Ammonitico delle Alpi Italiane. Immagine a NX, 2x (lato lungo = 7mm) |
Frammenti di ammoniti (Sostituiti da calcite). Rosso Ammonitico delle Alpi Italiane. Immagine a NX, 2x (lato lungo = 7mm) |
Frammenti di ammoniti (Sostituiti da calcite). Rosso Ammonitico delle Alpi Italiane. Immagine a NX, 2x (lato lungo = 7mm) |
Sezioni di ammoniti (Sostituite da calcite). Rosso Ammonitico delle Alpi Italiane. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm) |
Ammonite (Sostituita da calcite). Rosso Ammonitico delle Alpi Italiane. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm) |
Ammonite (Sostituita da calcite). Rosso Ammonitico delle Alpi Italiane. Immagine a NX, 2x (lato lungo = 7mm) |
Sezioni di ammoniti (Sostituite da calcite). Rosso Ammonitico delle Alpi Italiane. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm) |
Sezioni di ammoniti (Sostituite da calcite). Rosso Ammonitico delle Alpi Italiane. Immagine a NX, 2x (lato lungo = 7mm) |
Sezioni di ammoniti (Sostituite da calcite). Rosso Ammonitico delle Alpi Italiane. Immagine a NX, 2x (lato lungo = 7mm) |
Sezioni di ammoniti (Sostituite da calcite). Rosso Ammonitico delle Alpi Italiane. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm) |
Sezioni di ammoniti (Sostituite da calcite). Rosso Ammonitico delle Alpi Italiane. Immagine a NX, 2x (lato lungo = 7mm) |
Ammonite (Sostituita da calcite). Rosso Ammonitico delle Alpi Italiane. Immagine a N//, 10x (lato lungo = 2mm) |
Ammonite (Sostituita da calcite). Rosso Ammonitico delle Alpi Italiane. Immagine a NX, 10x (lato lungo = 2mm) |
Sezione di ammoniti (Sostituita da calcite). Rosso Ammonitico delle Alpi Italiane. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm) |
Sezione di ammoniti (Sostituita da calcite). Rosso Ammonitico delle Alpi Italiane. Immagine a NX, 2x (lato lungo = 7mm) |
Sezione di Ammonite (Sostituita da calcite). Rosso Ammonitico delle Alpi Italiane. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm) |
Sezione di ammonite (Sostituita da calcite). Rosso Ammonitico delle Alpi Italiane. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm) |
Sezioni di ammoniti (Sostituite da calcite). Rosso Ammonitico delle Alpi Italiane. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm) |
Sezione di Ammonite (Sostituita da calcite). Rosso Ammonitico delle Alpi Italiane. Immagine a NX, 2x (lato lungo = 7mm) |
Ammonite (Sostituita da calcite). Rosso Ammonitico delle Alpi Italiane. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm) |
Ammonite (Sostituite da calcite). Rosso Ammonitico delle Alpi Italiane. Immagine a NX, 2x (lato lungo = 7mm) |
Ammonite (Sostituita da calcite). Rosso Ammonitico delle Alpi Italiane. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm) |
Sezione di Ammonite (Sostituita da calcite). Rosso Ammonitico delle Alpi Italiane. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm) |
Sezione di Ammonite (Sostituita da calcite). Rosso Ammonitico delle Alpi Italiane. Immagine a NX, 2x (lato lungo = 7mm) |
Sezione di Ammonite (Sostituita da calcite). Rosso Ammonitico delle Alpi Italiane. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm) |
Piccole Ammoniti. Rosso Ammonitico delle Alpi Italiane. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm) |
Piccole Ammoniti. Rosso Ammonitico delle Alpi Italiane. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm) |
Sezione di gasteropode. Rosso Ammonitico delle Alpi Italiane. Immagine a N//, 10x (lato lungo = 2mm) |
Sezione di gasteropode. Rosso Ammonitico delle Alpi Italiane. Immagine a NX, 10x (lato lungo = 2mm) |
Sezione di Ammonite (Sostituita da calcite). Rosso Ammonitico delle Alpi Italiane. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm) |
Piccole Ammoniti. Rosso Ammonitico delle Alpi Italiane. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm) |
Ammonite con all'interno un gasteropode. Rosso Ammonitico delle Alpi Italiane. Immagine a N//, 10x (lato lungo = 2mm) |
Ammonite con all'interno un gasteropode. Rosso Ammonitico delle Alpi Italiane. Immagine a N//, 10x (lato lungo = 2mm) |
Sezione di Ammonite. Rosso Ammonitico delle Alpi Italiane. Immagine a N//, 10x (lato lungo = 2mm) |
Sezione di Ammonite. Rosso Ammonitico delle Alpi Italiane. Immagine a N//, 10x (lato lungo = 2mm) |
Sezione di Ammonite. Rosso Ammonitico delle Alpi Italiane. Immagine a N//, 10x (lato lungo = 2mm) |
Sezioni di Ammoniti (Sostituite da calcite). Rosso Ammonitico delle Alpi Italiane. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm) |
Sezioni di Ammoniti (Sostituite da calcite). Rosso Ammonitico delle Alpi Italiane. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm) |
Sezioni di Ammoniti (Sostituite da calcite). Rosso Ammonitico delle Alpi Italiane. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm) |
Sezioni di Ammoniti (Sostituite da calcite). Rosso Ammonitico delle Alpi Italiane. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm) |
Sezioni di Ammoniti (Sostituite da calcite). Rosso Ammonitico delle Alpi Italiane. Immagine a NX, 2x (lato lungo = 7mm) |
Sezioni di Ammoniti (Sostituite da calcite). Rosso Ammonitico delle Alpi Italiane. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm) |