Arenite Arcosica
Un’arenite con quarzo < 75% e Feldspati > dei Litici prende il nome di Arenite Arkosica:
a loro volta si suddividono in Arcosi e Arcosi litiche (vedi diagramma).
Da un punto di vista composizionale si tratta di rocce immature e indicano che i processi di degradazione non sono terminati del tutto durante il trasporto. I cristalli feldspatici possono presentare vistose o scarse evidenze di caolinizzazione e sericitizzazione a seconda dell’intensità e della durata dei processi di erosione chimica.
L’assenza di matrice indica un trasporto di tipo selettivo: sono tipicamente associate infatti a ambienti fluviali e costieri ad alta energia.
Foto
.jpg)
Struttura generale. Notare la limpidezza della roccia per assenza di matrice. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm) |
.jpg)
Struttura generale, si notano cristalli relitti di feldspati, quarzo e granuli litici. Immagine a NX, 2x (lato lungo = 7mm) |
.jpg)
Struttura generale. Notare la limpidezza della roccia per assenza di matrice. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm) |
.jpg)
Struttura generale, si notano cristalli relitti di feldspati, quarzo e granuli litici. Immagine a NX, 2x (lato lungo = 7mm) |
.jpg)
Struttura generale, si notano cristalli relitti di feldspati (a destra è presente un cristallo di ortose), quarzo e granuli litici. Immagine a NX, 2x (lato lungo = 7mm) |

Litico di quarzo metamorfico. Immagine a NX, 2x (lato lungo = 7mm) |
.jpg)
Granulo di microclino. Immagine a NX, 10x (lato lungo = 2mm) |
.jpg)
Granulo di feldspato con tessitura grafica, derivante da una roccia plutonica. Immagine a NX, 10x (lato lungo = 2mm) |
.jpg)
Granulo di quarzo policristallino (in alto), quarzo e feldspati .Immagine a NX, 10x (lato lungo = 2mm) |
.jpg)
Porzione della roccia con cemento carbonatico. Immagine a N//, 10x (lato lungo = 2mm) |
.jpg)
Porzione della roccia con cemento carbonatico. Immagine a NX, 10x (lato lungo = 2mm) |
.jpg)
Clorite tra due granuli di quarzo, probabilmente cresciuta in ambiente sedimentario, notare infatto cone la clorite sia cresciuta a saldare lo spazio tra i due granuli. Immagine a N//, 10x (lato lungo = 2mm) |
.jpg)
Clorite tra due granuli di quarzo, probabilmente cresciuta in ambiente sedimentario, notare infatto cone la clorite sia cresciuta a saldare lo spazio tra i due granuli. Immagine a NX, 10x (lato lungo = 2mm) |
.jpg)
Granulo detritico di plagioclasio. Immagine a NX, 10x (lato lungo = 2mm) |
.jpg)
Porzione della roccia con cemento carbonatico. Immagine a NX, 10x (lato lungo = 2mm) |