Lapillistone
Lapillistone: Roccia piroclastica costituita da > 75% di lapilli.
I piroclasti sono definiti come frammenti di origine vulcanica formatisi per la disgregazione del magma durante eruzioni esplosive. I frammenti possono essere singoli cristalli, aggregati di cristalli, vetro o frammenti di roccia. Per essere definiti piroclasti, la forma dei frammenti non deve essere stata modificata da processi secondari (trasporto e deposizione non legati direttamente all’eruzione); se i frammenti sono stati trasportati e deposti da fenomeni secondari allora vengono detti piroclasti rimaneggiati o, epiclasti.
I vari piroclasti sono suddivisi in base alla granulometria:
Bombe: Piroclasti con diametro maggiore di 64 mm, e la cui superficie (crosta), testimonia in fatto che erano parzialmente o totalmente fusi durante la loro formazione.
Blocchi: Piroclasti con diametro maggiore di 64 mm con forme angolose. Questi piroclasti al momento della loro formazione erano già solidi, e sono stati disgregati dall’eruzione.
Lapilli: piroclasti di qualsiasi forma con diametro compreso tra 64 mm e 2 mm.
Cenere: piroclasti con diametro minore di 2 mm. Possono essere ulteriormente suddivisi in cenere grossolana (2 mm e 1/16 mm) e cenere fine, o polvere (< 1/16 mm).
I depositi piroclastici, consolidati o sciolti (tefra), sono classificati in base alla tipologia di piroclasti che contengono. Generalmente, un deposito, per essere definito "piroclastico", deve contenere più del 75% di piroclasti; il restante volume è costituito di solito da materiale organico o sedimentario. La maggior parte dei depositi piroclastici può essere classificata secondo il diagramma di
Fig. 1.
Agglomerato: roccia piroclastica costituita da più del 75% di bombe.
Breccia piroclastica: roccia piroclastica costituita da più del 75% di blocchi.
Tuff breccia: roccia piroclastica in cui la percentuale di bombe o blocchi varia dal 25 al 75%.
Tufo a lapilli: roccia piroclastica in cui la percentuale di bombe o blocchi è < 25% e in cui lapilli e cenere sono < 75%.
Lapillistone: roccia piroclastica costituita da più del 75% di lapilli.
Tufo: roccia piroclastica costituita più del 75% di cenere.
I tufi possono essere ulteriormente distinti in base alla composizione del frammenti (litici, cristalli o vetro).
Fig.1: Classificazione dei depositi piroclastici in base alla percentuale dei piroclasti. Immagine modificata da Le Maitre, 2005
I lapilli
I lapilli sono frammenti di magma fuso, o semifuso, eiettati durante eruzioni vulcaniche esplosive. La loro forma può essere molto varia (sferici, a goccia, a manubrio, a bottone ecc.). I lapilli si depositano in condizione di parziale fusione, e possono formare depositi anche molto spessi; dato che si depositano ancora semifusi, tendono comunemente a subire fenomeni di compattazione, e appiattimento, dando origine a depositi detti "welded tuff" (tufi compattati). Questi depositi hanno tessitura eutassitica, caratterizzata da lapilli appiattiti, fiamme, blocchi e bombe con forme allungate.
Lapilli accrezionali: i lapilli accrezionali sono aggregati sferici di tefra (cenere e cristalli) che si formano all’interno della colonna eruttiva a causa dell’umidità presente e delle forze elettrostatiche delle particelle di cenere. La formazione dei lapilli accrezionali è simile a quella della grandine. Le particelle di cenere in sospensione nella colonna eruttiva si aggregano grazie alle forze elettrostatiche e agli urti ripetuti. Questi aggregati vengono poi mantenuti uniti dalla tensione superficiale dell'umidità che condensa sulle particelle, dalla compattazione delle particelle stesse, da forze elettriche e dalla crescita di nuovi minerali dall'evaporazione dell'umidità condensata.
Esistono due diverse tipologie di lapilli accrezionali:
1) Rim-type: Questo tipo di lapilli è costituito da un nucleo (generalmente un cristallo o un qualsiasi frammento solido) circondato da un bordo di cenere a grana fine. Il borbo può essere anche gradato e se lo è si ha una diminuzione della grana veso le parti esterne del lapillo, spesso però si ha l'alternanza di strati a grana grossa e a grana fine.
2) Core-type lapilli: Consistono in aggregati di cenere senza un bordo a grana fine.
Lapillistone con lapilli accrezionali. Black Mountain, California, USA. Immagine tratta da Wooster Geologists
Lapilli accrezionali. Immagine tratta da Stephen Hui Museum
Lapilli accrezionali. Tenerife. Immagine tratta Dr Richard J Brown
Lapillistone (calciocarbonatite estrusiva) ricca in lapilli arrotondati. Immagine tratta da Tony Peterson
Bibliografia
Le informazioni contenute in questa pagina sono tratte da:
• Ulianov, A., Müntener, O., Ulmer, P., & Pettke, T. (2007). Entrained macrocryst minerals as a key to the source region of olivine nephelinites: Humberg, Kaiserstuhl, Germany. Journal of Petrology, 48(6), 1079-1118.
• Walter, B. F., Marks, M. A. W., & Markl, G. (2016). The Kaiserstuhl natural laboratory-an introduction and first results. Abstract Malawi Expert Council.
• Weisenberger, T. B., Spürgin, S., & Lahaye, Y. (2014). Hydrothermal alteration and zeolitization of the Fohberg phonolite, Kaiserstuhl Volcanic Complex, Germany. International Journal of Earth Sciences, 103(8), 2273-2300.
• Weisenberger, T., & Spuergin, S. (2009). Zeolites in alkaline rocks of the Kaiserstuhl Volcanic Complex, SW Germany–new microprobe investigation and the relationship of zeolite mineralogy to the host rock. Geologica Belgica.
Foto
.jpg)
Lapilli carbonatitici arrotondati (composti da fenocristalli di calcite e micro-fenocristalli di calcite e magnetite) immersi in una matrice composta da calcite secondaria. Henkenberg. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm) |
.jpg)
Lapilli carbonatitici arrotondati (composti da fenocristalli di calcite e micro-fenocristalli di calcite e magnetite) immersi in una matrice composta da calcite secondaria. Henkenberg. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm) |
.jpg)
Lapilli carbonatitici arrotondati (composti da fenocristalli di calcite e micro-fenocristalli di calcite e magnetite) immersi in una matrice composta da calcite secondaria. Henkenberg. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm) |
.jpg)
Lapilli carbonatitici arrotondati (composti da fenocristalli di calcite e micro-fenocristalli di calcite e magnetite) immersi in una matrice composta da calcite secondaria. Henkenberg. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm) |
.jpg)
Lapilli carbonatitici arrotondati (composti da fenocristalli di calcite e micro-fenocristalli di calcite e magnetite) immersi in una matrice composta da calcite secondaria. Henkenberg. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm) |
.jpg)
Lapilli carbonatitici arrotondati (composti da fenocristalli di calcite e micro-fenocristalli di calcite e magnetite) immersi in una matrice composta da calcite secondaria. Henkenberg. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm) |
.jpg)
Lapilli carbonatitici arrotondati (composti da fenocristalli di calcite e micro-fenocristalli di calcite e magnetite) immersi in una matrice composta da calcite secondaria. Henkenberg. Immagine a NX, 2x (lato lungo = 7mm) |
.jpg)
Lapilli carbonatitici arrotondati (composti da fenocristalli di calcite e micro-fenocristalli di calcite e magnetite) immersi in una matrice composta da calcite secondaria. Henkenberg. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm) |
.jpg)
Lapilli carbonatitici arrotondati (composti da fenocristalli di calcite e micro-fenocristalli di calcite e magnetite) immersi in una matrice composta da calcite secondaria. Henkenberg. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm) |
.jpg)
Lapilli carbonatitici arrotondati (composti da fenocristalli di calcite e micro-fenocristalli di calcite e magnetite) immersi in una matrice composta da calcite secondaria. Henkenberg. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm) |
.jpg)
Lapilli carbonatitici arrotondati (composti da fenocristalli di calcite e micro-fenocristalli di calcite e magnetite) immersi in una matrice composta da calcite secondaria. Henkenberg. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm) |
.jpg)
Lapilli carbonatitici arrotondati (composti da fenocristalli di calcite e micro-fenocristalli di calcite e magnetite) immersi in una matrice composta da calcite secondaria. Henkenberg. Immagine a NX, 2x (lato lungo = 7mm) |
.jpg)
Lapilli carbonatitici arrotondati (composti da fenocristalli di calcite e micro-fenocristalli di calcite e magnetite) immersi in una matrice composta da calcite secondaria. Henkenberg. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm) |
.jpg)
Lapilli carbonatitici arrotondati (composti da fenocristalli di calcite e micro-fenocristalli di calcite e magnetite) immersi in una matrice composta da calcite secondaria. Henkenberg. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm) |
.jpg)
Lapilli carbonatitici arrotondati (composti da fenocristalli di calcite e micro-fenocristalli di calcite e magnetite) immersi in una matrice composta da calcite secondaria. Henkenberg. Immagine a NX, 2x (lato lungo = 7mm) |
.jpg)
Lapilli carbonatitici arrotondati (composti da fenocristalli di calcite e micro-fenocristalli di calcite e magnetite) immersi in una matrice composta da calcite secondaria. Henkenberg. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm) |
.jpg)
Lapilli carbonatitici arrotondati (composti da fenocristalli di calcite e micro-fenocristalli di calcite e magnetite) immersi in una matrice composta da calcite secondaria. Henkenberg. Immagine a NX, 2x (lato lungo = 7mm) |
.jpg)
Lapilli carbonatitici arrotondati (composti da fenocristalli di calcite e micro-fenocristalli di calcite e magnetite) immersi in una matrice composta da calcite secondaria. Henkenberg. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm) |
.jpg)
Lapilli carbonatitici arrotondati (composti da fenocristalli di calcite e micro-fenocristalli di calcite e magnetite) immersi in una matrice composta da calcite secondaria. Henkenberg. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm) |
.jpg)
Lapilli carbonatitici arrotondati (composti da fenocristalli di calcite e micro-fenocristalli di calcite e magnetite) immersi in una matrice composta da calcite secondaria. Henkenberg. Immagine a NX, 2x (lato lungo = 7mm) |
.jpg)
Lapilli carbonatitici a forma di goccia (tear-drop) composti da fenocristalli di calcite e micro-fenocristalli di calcite e magnetite, immersi in una matrice composta da calcite secondaria. Henkenberg. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm) |
.jpg)
Lapilli carbonatitici a forma di goccia (tear-drop) composti da fenocristalli di calcite e micro-fenocristalli di calcite e magnetite, immersi in una matrice composta da calcite secondaria. Henkenberg. Immagine a NX, 2x (lato lungo = 7mm) |
.jpg)
Lapilli carbonatitici a forma di goccia (tear-drop) composti da fenocristalli di calcite e micro-fenocristalli di calcite e magnetite, immersi in una matrice composta da calcite secondaria. Henkenberg. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm) |
.jpg)
Lapilli carbonatitici a forma di goccia (tear-drop) composti da fenocristalli di calcite e micro-fenocristalli di calcite e magnetite, immersi in una matrice composta da calcite secondaria. Henkenberg. Immagine a NX, 2x (lato lungo = 7mm) |
.jpg)
Lapilli carbonatitici a forma di goccia (tear-drop) composti da fenocristalli di calcite e micro-fenocristalli di calcite e magnetite, immersi in una matrice composta da calcite secondaria. Henkenberg. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm) |
.jpg)
Lapilli carbonatitici a forma di goccia (tear-drop) composti da fenocristalli di calcite e micro-fenocristalli di calcite e magnetite, immersi in una matrice composta da calcite secondaria. Henkenberg. Immagine a NX, 2x (lato lungo = 7mm) |
.jpg)
Lapilli carbonatitici a forma di goccia (tear-drop) composti da fenocristalli di calcite e micro-fenocristalli di calcite e magnetite, immersi in una matrice composta da calcite secondaria. Henkenberg. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm) |
.jpg)
Lapillo accrezionale in un tufo pisolitico. Roccamonfina. Immagine a N//, 2x (Lato lungo = 7mm). |
.jpg)
Lapillo accrezionale in un tufo pisolitico. Roccamonfina. Immagine a N//, 2x (Lato lungo = 7mm). |
.jpg)
Lapillo accrezionale in un tufo pisolitico. Roccamonfina. Immagine a N//, 2x (Lato lungo = 7mm). |
.jpg)
Lapillo accrezionale (Rim-type) in un tufo pisolitico. Roccamonfina. Immagine a N//, 2x (Lato lungo = 7mm). |
.jpg)
Lapillo accrezionale (Rim-type) in un tufo pisolitico. Roccamonfina. Immagine a N//, 2x (Lato lungo = 7mm). |
.jpg)
Lapillo accrezionale (Rim-type) in un tufo pisolitico. Roccamonfina. Immagine a N//, 2x (Lato lungo = 7mm). |
.jpg)
Bordo di un lapillo accrezionale (Rim-type) in un tufo pisolitico. Notare l'alternanza di strati a granulometria diversa. Roccamonfina. Immagine a N//, 2x (Lato lungo = 7mm). |
.jpg)
Bordo di un lapillo accrezionale (Rim-type) in un tufo pisolitico. Notare l'alternanza di strati a granulometria diversa. Roccamonfina. Immagine a N//, 2x (Lato lungo = 7mm). |
.jpg)
Bordo di un lapillo accrezionale (Rim-type) in un tufo pisolitico. Notare l'alternanza di strati a granulometria diversa. Roccamonfina. Immagine a N//, 2x (Lato lungo = 7mm). |
.jpg)
Lapillo accrezionale (Rim-type) in un tufo pisolitico. Roccamonfina. Immagine a N//, 2x (Lato lungo = 7mm). |
.jpg)
Lapillo accrezionale (Rim-type) in un tufo pisolitico. Roccamonfina. Immagine a N//, 2x (Lato lungo = 7mm). |
.jpg)
Lapilli accrezionali (Rim-type) in un tufo pisolitico. Roccamonfina. Immagine a N//, 2x (Lato lungo = 7mm). |
.jpg)
Lapillo accrezionale (Rim-type) in un tufo pisolitico. Roccamonfina. Immagine a N//, 2x (Lato lungo = 7mm). |
.jpg)
Lapillo accrezionale (Rim-type) in un tufo pisolitico. Roccamonfina. Immagine a N//, 2x (Lato lungo = 7mm). |
.jpg)
Lapillo accrezionale (Rim-type) in un tufo pisolitico. Roccamonfina. Immagine a N//, 2x (Lato lungo = 7mm). |
.jpg)
Bordo di un lapillo accrezionale (Rim-type) in un tufo pisolitico. Notare l'alternanza di strati a granulometria diversa. Immagine a N//, 2x (Lato lungo = 7mm). |
.jpg)
Bordo di un lapillo accrezionale (Rim-type) in un tufo pisolitico. Notare l'alternanza di strati a granulometria diversa. Roccamonfina. Immagine a N//, 2x (Lato lungo = 7mm). |
.jpg)
Lapilli accrezionali (Rim-type) in un tufo pisolitico. Notare l'alternanza di strati a granulometria diversa Roccamonfina. Immagine a N//, 2x (Lato lungo = 7mm). |
.jpg)
Bordo di un lapillo accrezionale (Rim-type); Notare l'alternanza di strati a granulometria diversa. Immagine a N//, 10x (Lato lungo = 2mm). |
.jpg)
Bordo di un lapillo accrezionale (Rim-type); Notare l'alternanza di strati a granulometria diversa. Immagine a N//, 10x (Lato lungo = 2mm). |
.jpg)
Bordo di un lapillo accrezionale (Rim-type); Notare l'alternanza di strati a granulometria diversa. Immagine a N//, 10x (Lato lungo = 2mm). |