Ilmenite - FeTiO3
L’ilmenite, il cui nome deriva dalle Ilmen Mountains, in Russia, è un ossido di ferro e titanio. Ha una struttura cristallina esagonale paragonabile a quella del corindone; la struttura è caratterizzata da un reticolo romboedrico centrato in cui coppie di Ti
4+ si alternano a coppie di ioni Fe
2+ lungo l’asse ternario formando strati di cationi perpendicolari all’esse stesso. La formula chimica dell’ilmenite può essere espressa da (Fe,Mg,Mn)TiO
3 dato che esistono importanti soluzioni solide tra ilmenite (FeTiO
3), geikielite (MgTiO
3) e pirofanite (MnTiO
3). In sezione sottile l’ilmenite appare opaca, e può essere distinta dalla magnetite per il suo abito "allungato" e per il fatto che tende a formare comunemente cristalli scheletrici; spesso presenta alterazione in leucosseno (un materiale che appare bianco grigiastro). L’Ilmenite è un minerale accessorio molto comune in numerose rocce ignee (gabbri, noriti, basalti alcalini) e metamorfiche (gneiss granulitici).
Bibliografia
Le informazioni contenute in questa pagina sono tratte da:
• Cox et al. (1979): The Interpretation of Igneous Rocks, George Allen and Unwin, London.
• Howie, R. A., Zussman, J., & Deer, W. (1992). An introduction to the rock-forming minerals (p. 696). Longman.
• Le Maitre, R. W., Streckeisen, A., Zanettin, B., Le Bas, M. J., Bonin, B., Bateman, P., & Lameyre, J. (2002). Igneous rocks. A classification and glossary of terms, 2. Cambridge University Press.
• Middlemost, E. A. (1986). Magmas and magmatic rocks: an introduction to igneous petrology.
• Shelley, D. (1993). Igneous and metamorphic rocks under the microscope: classification, textures, microstructures and mineral preferred-orientations.
• Vernon, R. H. & Clarke, G. L. (2008): Principles of Metamorphic Petrology. Cambridge University Press.
Foto
.jpg)
Cristalli allungati di ilmenite, cristalli di plagioclasio e cristalli scheletrici di pirosseno (i cristalli fibrosi, di colore marrone tra i plagioclasi). Basalto, Etna. Immagine a N//, 10x (lato lungo = 2mm) |
.jpg)
Cristalli allungati di ilmenite, cristalli di plagioclasio e cristalli scheletrici di pirosseno (i cristalli fibrosi, di colore marrone tra i plagioclasi). Basalto, Etna. Immagine a N//, 10x (lato lungo = 2mm) |
.jpg)
Cristalli allungati di ilmenite, cristalli di plagioclasio e cristalli scheletrici di pirosseno (i cristalli fibrosi, di colore marrone tra i plagioclasi). Basalto, Etna. Immagine a N//, 10x (lato lungo = 2mm) |
.jpg)
Cristalli allungati di ilmenite, cristalli di plagioclasio e cristalli scheletrici di pirosseno (i cristalli fibrosi, di colore marrone tra i plagioclasi). Basalto, Etna. Immagine a N//, 10x (lato lungo = 2mm) |
.jpg)
Cristalli allungati di ilmenite, cristalli di plagioclasio e cristalli scheletrici di pirosseno (i cristalli fibrosi, di colore marrone tra i plagioclasi). Basalto, Etna. Immagine a N//, 10x (lato lungo = 2mm) |
.jpg)
Cristalli allungati di ilmenite, cristalli di plagioclasio e cristalli scheletrici di pirosseno (i cristalli fibrosi, di colore marrone tra i plagioclasi). Basalto, Etna. Immagine a N//, 10x (lato lungo = 2mm) |
.jpg)
Cristalli allungati di ilmenite, cristalli di plagioclasio e cristalli scheletrici di pirosseno (i cristalli fibrosi, di colore marrone tra i plagioclasi). Basalto, Etna. Immagine a N//, 10x (lato lungo = 2mm) |
.jpg)
Cristalli allungati di ilmenite, cristalli di plagioclasio e cristalli scheletrici di pirosseno (i cristalli fibrosi, di colore marrone tra i plagioclasi). Basalto, Etna. Immagine a N//, 10x (lato lungo = 2mm) |
.jpg)
Cristalli allungati di ilmenite, cristalli di plagioclasio e cristalli scheletrici di pirosseno (i cristalli fibrosi, di colore marrone tra i plagioclasi). Basalto, Etna. Immagine a N//, 10x (lato lungo = 2mm) |
.jpg)
Cristalli allungati di ilmenite, cristalli di plagioclasio e cristalli scheletrici di pirosseno (i cristalli fibrosi, di colore marrone tra i plagioclasi). Basalto, Etna. Immagine a N//, 10x (lato lungo = 2mm) |