Tessitura ipocristallina
Le rocce vulcaniche a tessitura ipocristallina sono rocce porfiriche o afiriche in cui la pasta di fondo è costituita da vetro in proporzioni variabili, da poche unità percentuali a oltre il 70-80%. In base alle percentuale di vetro si possono avere i seguenti casi:
1) Vetro abbondante con percentuali fino all’80%. Questo è il caso limite delle tessitura ipocristallina, in questo caso la roccia assumerà il nome di vitrofiro.
2) Vetro mediamente abbondante. È il caso più comune di tessitura ipocristallina.
3) Vetro scarso o apparentemente assente. in questo caso va posta particolare attenzione all’identificazione del vetro, che potrà essere trovato negli interstizi tra i cristalli.
Bibliografia
Le informazioni contenute in questa pagina sono tratte da:
• Cox et al. (1979): The Interpretation of Igneous Rocks, George Allen and Unwin, London.
• Howie, R. A., Zussman, J., & Deer, W. (1992). An introduction to the rock-forming minerals (p. 696). Longman.
• Le Maitre, R. W., Streckeisen, A., Zanettin, B., Le Bas, M. J., Bonin, B., Bateman, P., & Lameyre, J. (2002). Igneous rocks. A classification and glossary of terms, 2. Cambridge University Press.
• Middlemost, E. A. (1986). Magmas and magmatic rocks: an introduction to igneous petrology.
• Shelley, D. (1993). Igneous and metamorphic rocks under the microscope: classification, textures, microstructures and mineral preferred-orientations.
• Vernon, R. H. & Clarke, G. L. (2008): Principles of Metamorphic Petrology. Cambridge University Press.
Foto
.jpg)
Plagioclasio con tessitura a setaccio in una roccia a pasta di fondo ipocristallina (le porzioni sempre estinte, tra i cristalli, sono costituite da vetro). Immagine a NX, 2x (lato lungo = 7mm) |
.jpg)
Plagioclasio con tessitura a setaccio in una roccia a pasta di fondo ipocristallina (si nota tra i cristalli del vetro di colore nocciola). Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm) |
.jpg)
Plagioclasi con tessitura a setaccio in una roccia a pasta di fondo ipocristallina (si nota tra i cristalli del vetro di colore nocciola). Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm) |
.jpg)
Plagioclasio con tessitura a setaccio in una roccia a pasta di fondo ipocristallina (si nota tra i cristalli del vetro di colore nocciola). Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm) |
.jpg)
Plagioclasio con tessitura a setaccio in una roccia a pasta di fondo ipocristallina (le porzioni sempre estinte, tra i cristalli, sono costituite da vetro). Immagine a NX, 2x (lato lungo = 7mm) |
.jpg)
Plagioclasio con tessitura a setaccio in una roccia a pasta di fondo ipocristallina (si nota tra i cristalli del vetro di colore nocciola). Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm) |
.jpg)
Plagioclasio con tessitura a setaccio in una roccia a pasta di fondo ipocristallina (le porzioni sempre estinte, tra i cristalli, sono costituite da vetro). Immagine a NX, 2x (lato lungo = 7mm) |
.jpg)
Plagioclasi in una roccia a pasta di fondo ipocristallina (si nota tra i cristalli del vetro di colore nocciola). Immagine a N//, 10x (lato lungo = 2mm) |
.jpg)
Plagioclasio con tessitura a setaccio in una roccia a pasta di fondo ipocristallina (si nota tra i cristalli del vetro di colore nocciola). Immagine a N//, 10x (lato lungo = 2mm) |
.jpg)
Plagioclasi in una roccia a pasta di fondo ipocristallina (si nota tra i cristalli del vetro di colore nocciola). Immagine a N//, 10x (lato lungo = 2mm) |
.jpg)
Plagioclasi e anfiboli in una roccia a pasta di fondo ipocristallina (si nota tra i cristalli del vetro di colore nocciola). Immagine a N//, 10x (lato lungo = 2mm) |