Cordierite - (Mg,Fe)2[Si5Al4O18]* nH2O
La cordierite si rinviene generalmente come minerale accessorio in numerose rocce ignee peralluminose; in queste rocce la cordierite presenta un'ampia variabilità tessiturale ( dimensioni, forma, inclusioni, concrescimenti).
La presenza di cordierite nelle rocce ignee può essere dovuta a numerosi processi, spesso molto simili tra loro, e di difficile interpretazione. Come altri minerali accessori, la cordierite fornisce informazioni su T-P-X del magma.
Il campo di stabilità della Cordierite è molto ampio e va a sovrapporsi per buona parte con quello dei magmi sialici. Per questo motivo, numerosi autori, hanno sollevato un importante dilemma: cioè se tutti i cristalli di cordierite che si rinvengono nelle rocce ignee siano di origine propriamente ignea, o se siano invece di origine metamorfica. Questo dilemma è inoltre complicato dal fatto che la cordierite può avere entrambe le genesi.
Condizioni favorevoli alla crescita della cordierite in ambiente magmatico sono ∑(Mg + Fe
2+), Mg/Fe
2+, a
Al2O3 (Attività dell’allumina), alta fO
2 e il valore della saturazione in Allumina (ASI) (Clemens e Wall, 1988).
Caratteristiche ottiche:
•
Abito: Generalmente si presenta anedrale o con forme pseudoesagonali.
•
Rilievo: Moderato.
•
Colore: Per la maggior parte dei casi è incolore.
•
Colori di interferenza: Normalmente i colori di interferenza non superano il I° ordine (bianco-grigio), solo cordieriti ferrifere possono mostrare colori più alti.
•
Geminazioni: La cordierite può essere non geminata o può presentare geminazioni polisintetiche, per cui spesso è confusa col plagioclasio, lamellari e cicliche. In quest'ultimo caso i piani si irradiano da un centro comune ad intervalli di 30°, 60° o 120° dando luogo a figure a "stella" o a
"torta" con 3, 6 o 12 settori.
In linea generale le geminazioni più semplici sono caratteristiche di cordieriti di bassa temperatura, mentre quelle più complesse di cordieriti di alta temperatura.
•
Alterazione: La cordierite è spesso alterata in un aggregato microcristallino di clorite, muscovite, serpentino e ossidi opachi detto
Pinite
Bibliografia
Le informazioni contenute in questa pagina sono tratte da:
• Cox et al. (1979): The Interpretation of Igneous Rocks, George Allen and Unwin, London.
• Howie, R. A., Zussman, J., & Deer, W. (1992). An introduction to the rock-forming minerals (p. 696). Longman.
• Le Maitre, R. W., Streckeisen, A., Zanettin, B., Le Bas, M. J., Bonin, B., Bateman, P., & Lameyre, J. (2002). Igneous rocks. A classification and glossary of terms, 2. Cambridge University Press.
• Middlemost, E. A. (1986). Magmas and magmatic rocks: an introduction to igneous petrology.
• Shelley, D. (1993). Igneous and metamorphic rocks under the microscope: classification, textures, microstructures and mineral preferred-orientations.
• Vernon, R. H. & Clarke, G. L. (2008): Principles of Metamorphic Petrology. Cambridge University Press.
Foto
.jpg)
Cristalli di plagioclasio e quarzo (incolori), biotite (marrone), cristalli di cordierite (piccoli cristalli rotondeggianti con aspetto "polveroso", "torbido") immersi in una pasta di fondo vetrosa. Riolite di San Vincenzo (Livorno). Immagine a N//, 10x (lato lungo = 2mm) |
.jpg)
Cristalli di plagioclasio e quarzo (incolori), biotite (marrone), cristalli di cordierite (piccoli cristalli rotondeggianti con aspetto "polveroso", "torbido") immersi in una pasta di fondo vetrosa. Riolite di San Vincenzo (Livorno). Immagine a N//, 10x (lato lungo = 2mm) |
.jpg)
Cristalli di plagioclasio e quarzo (incolori), biotite (marrone), cristalli di cordierite (piccoli cristalli rotondeggianti con aspetto "polveroso", "torbido") immersi in una pasta di fondo vetrosa. Riolite di San Vincenzo (Livorno). Immagine a N//, 10x (lato lungo = 2mm) |
.jpg)
Cristalli di plagioclasio e quarzo (incolori), biotite (marrone), cristalli di cordierite (piccoli cristalli rotondeggianti con aspetto "polveroso", "torbido") immersi in una pasta di fondo vetrosa. Riolite di San Vincenzo (Livorno). Immagine a N//, 10x (lato lungo = 2mm) |
.jpg)
Fenocristallo di cordierite (con aspetto "polveroso", "torbido") immerso in una pasta di fondo vetrosa. Riolite di San Vincenzo (Livorno). Immagine a N//, 10x (lato lungo = 2mm) |
.jpg)
Fenocristallo di cordierite immerso in una pasta di fondo vetrosa. Riolite di San Vincenzo (Livorno). Immagine a NX, 10x (lato lungo = 2mm) |
.jpg)
Cristalli di plagioclasio e quarzo (incolori), biotite (marrone), cristalli di cordierite (piccoli cristalli rotondeggianti con aspetto "polveroso", "torbido") immersi in una pasta di fondo vetrosa. Riolite di San Vincenzo (Livorno). Immagine a N//, 10x (lato lungo = 2mm) |
.jpg)
Cristalli di plagioclasio e quarzo (incolori), biotite (marrone), cristalli di cordierite (notare il cristallo con geminazione a settori) immersi in una pasta di fondo vetrosa. Riolite di San Vincenzo (Livorno). Immagine a NX, 10x (lato lungo = 2mm) |
.jpg)
Cristalli di plagioclasio e quarzo (incolori), biotite (marrone), cristalli di cordierite (piccoli cristalli rotondeggianti con aspetto "polveroso", "torbido") immersi in una pasta di fondo vetrosa. Riolite di San Vincenzo (Livorno). Immagine a N//, 10x (lato lungo = 2mm) |
.jpg)
Fenocristallo di cordierite con geminazione a settori. Riolite di San Vincenzo (Livorno). Immagine a NX, 20x (lato lungo = 1mm) |
.jpg)
Fenocristallo di cordierite con geminazione a settori. Riolite di San Vincenzo (Livorno). Immagine a NX e lamina ausiliaria, 20x (lato lungo = 1mm) |
.jpg)
Fenocristalli di cordierite con geminazione a settori. Riolite di San Vincenzo (Livorno). Immagine a NX, 20x (lato lungo = 1mm) |
.jpg)
Fenocristallo di cordierite con parziale alterazione lungo i bordi. Riolite di San Vincenzo (Livorno). Immagine a N//, 20x (lato lungo = 1mm) |
.jpg)
Fenocristallo di cordierite con geminazione a settori. Riolite di San Vincenzo (Livorno). Immagine a NX, 20x (lato lungo = 1mm) |
.jpg)
Fenocristallo di cordierite con geminazione a settori. Riolite di San Vincenzo (Livorno). Immagine a NX e lamina ausiliaria, 20x (lato lungo = 1mm) |
.jpg)
Fenocristallo di cordierite con geminazione a settori. Riolite di San Vincenzo (Livorno). Immagine a NX, 20x (lato lungo = 1mm) |
.jpg)
Fenocristallo di cordierite con geminazione a settori. Riolite di San Vincenzo (Livorno). Immagine a NX, 20x (lato lungo = 1mm) |
.jpg)
Fenocristallo di cordierite con geminazione a settori. Riolite di San Vincenzo (Livorno). Immagine a NX e lamina ausiliaria, 20x (lato lungo = 1mm) |
.jpg)
Cristallo di cordierite dall'espetto torbido in una riolite di Roccastrada di Roccastrada. Immagine a N//, 10x (lato lungo = 2mm) |
.jpg)
Cristallo di cordierite con geminazioni polisintetiche in una riolite di Roccastrada. Immagine a NX, 10x (lato lungo = 2mm) |
.jpg)
Cristallo di cordierite con geminazioni polisintetiche in una riolite di Roccastrada. Immagine a NX, 10x (lato lungo = 2mm) |
.jpg)
Cristallo di cordierite dall'espetto torbido in una riolite di Roccastrada. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm) |
.jpg)
Cristallo di cordierite con geminazione a settori in una riolite di Roccastrada. Immagine a NX, 2x (lato lungo = 7mm) |
.jpg)
Cristallo di cordierite con geminazione a settori in una riolite di Roccastrada. Immagine a NX, 10x (lato lungo = 2mm) |
.jpg)
Cristallo di cordierite con geminazione a settori in una riolite di Roccastrada. Immagine a NX, 10x (lato lungo = 2mm) |
.jpg)
Cristallo di cordierite con geminazione a settori in una riolite di Roccastrada. Immagine a NX, 10x (lato lungo = 2mm) |
.jpg)
Cristallo di cordierite con geminazione a settori in una riolite di Roccastrada. Immagine a NX, 10x (lato lungo = 2mm) |
.jpg)
Cristallo di cordierite dall'espetto torbido in una riolite di Roccastrada. Immagine a N//, 10x (lato lungo = 2mm) |
.jpg)
Cristallo di cordierite con geminazione a settori in una riolite di Roccastrada. Immagine a NX, 10x (lato lungo = 2mm) |
.jpg)
Cristallo di cordierite con geminazione a settori in una riolite di Roccastrada. Immagine a NX, 10x (lato lungo = 2mm) |