Augen gneiss o gneiss occhiadino

Il termine gneiss deriva da un’antica parola tedesca (gneist = luccicante), utilizzata dai minatori della Boemia per indicare le rocce incassanti entro le quali erano presenti le vene mineralizzate.

Gli gneiss sono rocce metamorfiche a grana medio-grossa comunemente caratterizzate da una struttura con anisotropie planari discontinue (struttura a bande), la cui origine è legata a una diversa distribuzione dei componenti mineralogici nelle varie direzioni. Gli gneiss possono essere distinti dagli scisti per la grana molto più grande, per la presenza di bande di colore diverso e per l’assenza pressoché totale di scistosità. I livelli chiari sono generalmente costituiti da minerali sialici (quarzo e feldspati) mentre i livelli scuri sono ricchi in minerali femici (miche e anfiboli). Lo spessore dei vari livelli varia generalmente da 1 a 10 mm. Livelli più spesi solitamente indicano una fusione parziale della roccia; in questo caso si passa al campo delle migmatiti (rocce che hanno subito fusione parziale). Spesso gli gneiss sfumano o sono in contatto con rocce granitiche, caratteristica che in passato veniva interpretata come l’evidenza della derivazione metamorfica dei graniti (processi di granitizzazione).

Gli gneiss possono essere classificati in base alla mineralogia, alla struttura o in base al tipo di protolite:

Ortogneiss: Sono gneiss derivanti da protoliti ignei (sia vulcanici che plutonici).
Paragneiss: Sono gneiss derivanti da protoliti sedimentari.
Augen gneiss: Sono rocce a grana medio-grossa, con composizione generalmente granitica, caratterizzata da grosso cristalli (porfiroclasti) di feldspato dalla forma ovale detti "augen" (dal tedesco "occhio").

Il termine gneiss è un termine tessiturale che descrive la tessitura generale della roccia. Senza nessuna specificazione, il termine gneiss indica una roccia a composizione granitica. Tuttavia. a seconda dei minerali presenti si possono distinguere gneiss a sillimanite, a staurolite, a cianite, granatiferi, anfibolici, pirossenici, biotitici, a due miche ecc.



gneiss2020(5).jpg

Augen-gneiss con grossi porfiroclasti di feldspato (fino a 4 cm). Leblon, Rio de Janeiro, Brasile. Immagine tratta da Eurico Zimbres.



gneiss2020(2).jpg

Augen-gneiss con livelli di quarzo biotite e augen di feldspatp. Fairplay, Alaska. Immagine tratta da Cochise college.



gneiss2020(1).jpg

Gneiss con bande di feldspato potassico (rosa) quarzo (grigio) e biotite (nero). Karelia, Russia. Immagine tratta da Sand atlas.



gneiss2020(3).jpg

Gneiss a biotite con bande scure (ricche in biotite) e bande chiare (ricche in quarzo e plagioclasio). Evje, Norvegia. Immagine tratta da Sand atlas.



gneiss2020(6).jpg

Gneiss migmatitici (parzialmente fusi). Sand river, Limpopo, S.Africa. Immagine tratta da Géologie et géo-tourisme.



gneiss2020(4).jpg

Contattto tra gneiss (sinistra) e pegmatite granitica (sinistra). Nyelv, Norvegia. Immagine tratta da Géologie et géo-tourisme.



Bibliografia



Le informazioni contenute in questa pagina sono tratte da:
• Bucher, K., & Grapes, R. (2011). Petrogenesis of metamorphic rocks. Springer Science & Business Media.
• Fossen, H. (2016). Structural geology. Cambridge University Press.
• Howie, R. A., Zussman, J., & Deer, W. (1992). An introduction to the rock-forming minerals (p. 696). Longman.
• Passchier, Cees W., Trouw, Rudolph A. J: Microtectonics (2005).
• Philpotts, A., & Ague, J. (2009). Principles of igneous and metamorphic petrology. Cambridge University Press.
• Shelley, D. (1993). Igneous and metamorphic rocks under the microscope: classification, textures, microstructures and mineral preferred-orientations.
• Vernon, R. H. & Clarke, G. L. (2008): Principles of Metamorphic Petrology. Cambridge University Press.
• Vernon, R. H. (2018). A practical guide to rock microstructure. Cambridge university press.


Foto
ortogneiss0195(2).jpg

Porfiroclasti di feldspato bordati da quarzo e biotite. Immagine a NX, 2x (lato lungo = 7mm)
ortogneiss0195(3).jpg

Porfiroclasti di feldspato bordati da quarzo e biotite. Immagine a NX, 2x (lato lungo = 7mm)
ortogneiss0195(4).jpg

Porfiroclasti di feldspato bordati da quarzo e muscovite. Immagine a NX, 2x (lato lungo = 7mm)
ortogneiss0195(5).jpg

Porfiroclasti di feldspato bordati da quarzo e biotite. Immagine a NX, 2x (lato lungo = 7mm)
ortogneiss0195(6).jpg

Porfiroclasti di feldspato bordati da quarzo e biotite. Immagine a NX, 2x (lato lungo = 7mm)
ortogneiss0195(7).jpg

Porfiroclasti di feldspato bordati da quarzo e biotite. Immagine a NX, 2x (lato lungo = 7mm)
ortogneiss0195(8).jpg

Porfiroclasti di feldspato bordati da quarzo e muscovite. Immagine a NX, 2x (lato lungo = 7mm)
ortogneiss0195(9).jpg

Porfiroclasti di feldspato bordati da quarzo e muscovite. Immagine a NX, 2x (lato lungo = 7mm)
ortogneiss0195(10).jpg

Porfiroclasti di feldspato bordati da quarzo e muscovite. Immagine a NX, 2x (lato lungo = 7mm)
gneiss2012(3).jpg

Porfiroclasti di plagioclasio bordati da biotite. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm)
gneiss2012(4).jpg

Porfiroclasti di plagioclasio bordati da biotite. Immagine a NX, 2x (lato lungo = 7mm)
gneiss2012(5).jpg

Porfiroclasti di plagioclasio bordati da biotite. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm)
gneiss2012(6).jpg

Porfiroclasto di plagioclasio bordato da biotite. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm)
gneiss2012(7).jpg

Porfiroclasto di plagioclasio bordati da biotite. Immagine a NX, 2x (lato lungo = 7mm)
gneiss2012(2).jpg

Quarzo deformato tra porfiroclasti di plagioclasio. Immagine a NX, 2x (lato lungo = 7mm)
gneiss2012(8).jpg

Porfiroclasto di plagioclasio bordato da muscovite. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm)
gneiss2012(9).jpg

Porfiroclasto di plagioclasio bordati da muscovite. Immagine a NX, 2x (lato lungo = 7mm)
gneiss2012(10).jpg

Porfiroclasto di plagioclasio bordati da muscovite. Immagine a NX, 2x (lato lungo = 7mm)
gneiss2012(11).jpg

Porfiroclasto di plagioclasio. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm)
gneiss2012(12).jpg

Porfiroclasto di plagioclasio. Immagine a NX, 2x (lato lungo = 7mm)
gneiss2012(13).jpg

Porfiroclasto di plagioclasio bordati da muscovite. Immagine a NX, 2x (lato lungo = 7mm)
gneiss2012(15).jpg

Quarzo deformato tra porfiroclasti di plagioclasio. Immagine a NX, 2x (lato lungo = 7mm)
gneiss2012(16).jpg

Livello deformato di biotite tra porfiroclasti di plagioclasio. Immagine a NX, 2x (lato lungo = 7mm)
gneiss2012(17).jpg

Porfiroclasto di plagioclasio con code di biotite. Immagine a NX, 2x (lato lungo = 7mm)
gneeeeissocchiadino(2).jpg

Porfiroclasto di plagioclasio bordato da biotite. Immagine a NX, 2x (lato lungo = 7mm)
gneeeeissocchiadino(3).jpg

Quarzo deformato che borda cristalli di feldspato. Immagine a NX, 10x (lato lungo = 2mm)
gneeeeissocchiadino(4).jpg

Quarzo deformato che borda cristalli di feldspato. Immagine a NX, 10x (lato lungo = 2mm)
gneeeeissocchiadino(5).jpg

Porfiroclasto di plagioclasio bordato da biotite. Immagine a NX, 10x (lato lungo = 2mm)
gneeeeissocchiadino(6).jpg

Porfiroclasto di plagioclasio bordato da biotite. Immagine a NX, 10x (lato lungo = 2mm)
gneeeeissocchiadino(7).jpg

Porfiroclasto di plagioclasio bordato da biotite e quarzo deformato. Immagine a NX, 10x (lato lungo = 2mm)
gneeeeissocchiadino(8).jpg

Porfiroclasto di plagioclasio bordato da biotite e quarzo deformato. Immagine a NX, 10x (lato lungo = 2mm)
gneeeeissocchiadino(9).jpg

Biotite, clinopirosseno alterato e anfibolo verde. Immagine a NX, 10x (lato lungo = 2mm) verde. Immagine a N//, 10x (lato lungo = 2mm)
gneeeeissocchiadino(10).jpg

Biotite, clinopirosseno alterato e anfibolo. Immagine a NX, 10x (lato lungo = 2mm)
gneeeeissocchiadino(11).jpg

Porfiroclasti deformati di plagioclasio bordati da biotite. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm)
gneeeeissocchiadino(12).jpg

Porfiroclasti deformati di plagioclasio bordati da biotite e quarzo molto deformato. Immagine a NX, 2x (lato lungo = 7mm)
gneeeeissocchiadino(13).jpg

Porfiroclasti deformati di plagioclasio bordati da biotite e quarzo molto deformato. Immagine a NX, 2x (lato lungo = 7mm)