Eclogite Porto Ottiolu
Eclogite: Roccia di alta pressione temperatura costituita da più del 75% di granato (piropo o Mg-almandino) e omfacite (Na-Ca-Al-Mg clinopirosseno). Le eclogiti non contengono mai plagioclasio. Altri minerali accessori comuni sono cianite, rutilo e quarzo.
Eclogiti di Porto Ottiolu (Punta de li Tulchi)
La catena metamorfica della Sardegna (
Fig.1) appartiene alla parte sud della catana Varisica Europea. Da sud a nord abbiamo le seguenti zone tettono-metamorfiche: Zona Esterna (SW Sardegna), Zona a Falde, suddivisa in Esterna (Centro sud Sardegna) ed interna (Centro nord Sardegna), e il complesso metamorfico di alto grado, o HGMC, nella Sardegna del nord. Il complesso metamorfico di alto grado rappresenta la zona assiale della catena Varisica in Sardegna, ed è separato dalla zona a Falde interna, dalla linea tettonica di Posada-Asinara, interpretata come una paleo sutura tra Gondwana e la placca Armoricana.
Il basamento Sardo è costituito da vari corpi gneissici plurimetamorfici, da migmatiti, ortogneiss, metabasiti con relitti di facies granulitica ed eclogitica, rocce a calc-silicati e rari marmi. L’età della sequenza metasedimentaria è ignota; Si suppone che i granitoidi del basamento si siano messi in posto durante l’Ordoviciano, età che si suppone siano le stesse delle metabasiti eclogitico/granulitiche.
Fig.1: Schema tettonico semplificato della catena Varisica Sarda. Modificato da Carmignani et al., 2001.
Le metabasiti con relitti di facies eclogitica (
Fig.2), generalmente sono corpi di modesto spessore ed estensione, distribuiti parallelamente alla foliazione regionale con andamento E-W. Tra i vari affioramenti di metabasiti, quelli con dimensioni maggiori, sono: Golfo Aranci, Punta Tittinosu e Punta de li Tulchi. A Punta de li Tulchi, le matabasiti eclogitiche formano una lente di circa 100 m di lunghezza, spessa dai 20 ai 30 m, inclusa all’interno di migmatiti nebulitiche. Sono state distinte due litologie principali: livelli ricchi in granato-plagioclasio e livelli ricchi in plagioclasio-anfibolo.
I livelli a granato-plagioclasio contengono porfiroblasti di granato (fino a 5 mm) contenenti inclusioni di pirosseno omfacitico, anfibolo, ilmenite, e quarzo. La matrice della roccia è costituita da simplectiti di plagioclasio-pirosseno.
I livelli di anfibolo-plagioclasio sono costituiti da plagioclasio, anfibolo verde, granato, quarzo, ilmenite, titanite, clorite e rara biotite. I relitti di granato suggeriscono che questi livelli derivino da quelli a granato-plagioclasio, completamente trasformati da processi di retrocessione metamorfica molto avanzati.
Entrambi i livelli presentano caratteristiche geochimiche molto simili (andamento delle REE leggere e pesanti ed anamalie di Europio). I dati tessiturali e geochimici fanno supporre che l’originario protolite fosse un Fe-gabbro; l’età del protolite è molto dubbia ma alcune datazioni U-Pb su zirconi relitti indicano delle età attorno a 410-460 Ma. L’evoluzione metamorfica delle metabasiti di Porto Ottiolu è generalmente riassunta in:
Stadio pre-eclogitico (?): la presenza d’inclusioni euedrali di tschermakite e zoisite al nucleo dei granati, è secondo molti autori, da relazionarsi ad una facies metamorfica (anfibolitica?) pre facies eclogitica.
Stadio eclogitico: lo stadio eclogitico è testimoniato dalla presenza di inclusioni di pirosseno omfacitico all’interno dei granati. Una probabile paragenesi di questa fase potrebbe essere data da granato, omfacite, rutilo, zoisite e quarzo.
Stadio granulitico: La destabilizzazione dei minerali della facies eclogitica è documentata dallo sviluppo di simplectiti a plagioclasio (andesina-oligoclasio) e Ca-pirosseno, e dalla formazione di plagioclasio e ortopirosseno. Una probabile paragenesi di questa fase potrebbe essere data da granato, Ca-clinopirosseno, ortopirosseno, plagiclasio ricco in Ca e povero in Ca, ilmenite, zoisite e quarzo.
Stadio anfibolitico: in questa fase si ha lo sviluppo di anfiboli verdi e bordi kelifitici di anfibolo e plagioclasio attorno ai granati.
Stadio scisti verdi: in questa fase si ha lo sviluppo di actinolite, epidoti, REE-epidoti, clorite e titanite.
Fig.2: Carta geologica schematica di Porto Ottiolu e Punta de li Tulchi e sezione geologica AB.
Fig.3: Eclogiti di Punta de li Tulchi. AP = Livelli a anfibolo-plagioclasio; GP = Livelli a Granato-pirosseno.
Bibliografia
Le informazioni contenute in questa pagina sono tratte da:
• Carosi, R., Frassi, C., & Montomoli, C. The Variscan basement on Northern Sardinia (Italy): Field guide to the excursion in the Baronie region.
• Cruciani, G., Franceschelli, M., Loi, M., & Elter, F. (2001): Migmatites, eclogitic, and granulitic rocks in NE Sardinia. Geology and mineral deposits of Northern Sardinia, WRI-10 Pre-Session Field Trip Guide, 12.
Foto
.jpg)
Granati con corone di plagioclasio + spinello e matrice costituita da simplectiti di diopside + albite derivanti dal disfacimento dell'onfacite. Immagine a N//, 1x (lato lungo = 9mm) |
.jpg)
Granati con corone di plagioclasio + spinello e matrice costituita da simplectiti di diopside + albite derivanti dal disfacimento dell'onfacite. Immagine a N//, 1x (lato lungo = 9mm) |
.jpg)
Granati con corone di plagioclasio + spinello e matrice costituita da simplectiti di diopside + albite derivanti dal disfacimento dell'onfacite. Immagine a NX, 1x (lato lungo = 9mm) |
.jpg)
Granati con corone di plagioclasio + spinello e matrice costituita da simplectiti di diopside + albite derivanti dal disfacimento dell'onfacite. Immagine a N//, 1x (lato lungo = 9mm) |
.jpg)
Granati con corone di plagioclasio + spinello e matrice costituita da simplectiti di diopside + albite derivanti dal disfacimento dell'onfacite. Immagine a N//, 1x (lato lungo = 9mm) |
.jpg)
Granati con corone di plagioclasio + spinello e matrice costituita da simplectiti di diopside + albite derivanti dal disfacimento dell'onfacite. Immagine a N//, 1x (lato lungo = 9mm) |
.jpg)
Granati con corone di plagioclasio + spinello e matrice costituita da simplectiti di diopside + albite derivanti dal disfacimento dell'onfacite. Immagine a N//, 1x (lato lungo = 9mm) |
.jpg)
Granati con corone di plagioclasio + spinello e matrice costituita da simplectiti di diopside + albite derivanti dal disfacimento dell'onfacite. Immagine a N//, 1x (lato lungo = 9mm) |
.jpg)
Granati con corone di plagioclasio + spinello e matrice costituita da simplectiti di diopside + albite derivanti dal disfacimento dell'onfacite. Immagine a N//, 1x (lato lungo = 9mm) |
.jpg)
Granati con corone di plagioclasio + spinello e matrice costituita da simplectiti di diopside + albite derivanti dal disfacimento dell'onfacite. Immagine a N//, 1x (lato lungo = 9mm) |
.jpg)
Granati con corone di plagioclasio + spinello e matrice costituita da simplectiti di diopside + albite derivanti dal disfacimento dell'onfacite. Immagine a N//, 1x (lato lungo = 9mm) |
.jpg)
Granati con corone di plagioclasio + spinello e matrice costituita da simplectiti di diopside + albite derivanti dal disfacimento dell'onfacite. Immagine a N//, 1x (lato lungo = 9mm) |
.jpg)
Granati con corone di plagioclasio + spinello e matrice costituita da simplectiti di diopside + albite derivanti dal disfacimento dell'onfacite. Immagine a N//, 1x (lato lungo = 9mm) |
.jpg)
Granati con corone di plagioclasio + spinello e matrice costituita da simplectiti di diopside + albite derivanti dal disfacimento dell'onfacite. Immagine a N//, 1x (lato lungo = 9mm) |
.jpg)
Granati con corone di plagioclasio + spinello e matrice costituita da simplectiti di diopside + albite derivanti dal disfacimento dell'onfacite. Immagine a N//, 1x (lato lungo = 9mm) |
.jpg)
Granati con corone di plagioclasio + spinello e matrice costituita da simplectiti di diopside + albite derivanti dal disfacimento dell'onfacite. Immagine a N//, 1x (lato lungo = 9mm) |
.jpg)
Granati con corone di plagioclasio + spinello e matrice costituita da simplectiti di diopside + albite derivanti dal disfacimento dell'onfacite. Immagine a N//, 1x (lato lungo = 9mm) |
.jpg)
Granati con corone di plagioclasio + spinello e matrice costituita da simplectiti di diopside + albite derivanti dal disfacimento dell'onfacite. Immagine a N//, 1x (lato lungo = 9mm) |
.jpg)
Granati con corone di plagioclasio + spinello e matrice costituita da simplectiti di diopside + albite derivanti dal disfacimento dell'onfacite. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm) |
.jpg)
Granati con corone di plagioclasio + spinello e matrice costituita da simplectiti di diopside + albite derivanti dal disfacimento dell'onfacite. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm) |
.jpg)
Granati con corone di plagioclasio + spinello e matrice costituita da simplectiti di diopside + albite derivanti dal disfacimento dell'onfacite. Immagine a NX, 2x (lato lungo = 7mm) |
.jpg)
Granati con corone di plagioclasio + spinello e matrice costituita da simplectiti di diopside + albite derivanti dal disfacimento dell'onfacite. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm) |
.jpg)
Granati con corone di plagioclasio + spinello e matrice costituita da simplectiti di diopside + albite derivanti dal disfacimento dell'onfacite. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm) |
.jpg)
Granati con corone di plagioclasio + spinello e matrice costituita da simplectiti di diopside + albite derivanti dal disfacimento dell'onfacite. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm) |
.jpg)
Granati con corone di plagioclasio + spinello e matrice costituita da simplectiti di diopside + albite derivanti dal disfacimento dell'onfacite. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm) |
.jpg)
Granato con corona di plagioclasio + spinello e matrice costituita da simplectiti di diopside + albite derivanti dal disfacimento dell'onfacite. Immagine a N//, 10x (lato lungo = 2mm) |
.jpg)
Granato con corona di plagioclasio + spinello e matrice costituita da simplectiti di diopside + albite derivanti dal disfacimento dell'onfacite. Immagine a N//, 10x (lato lungo = 2mm) |
.jpg)
Granato con corona di plagioclasio + spinello e matrice costituita da simplectiti di diopside + albite derivanti dal disfacimento dell'onfacite. Immagine a N//, 10x (lato lungo = 2mm) |
.jpg)
Granato con corona di plagioclasio + spinello e matrice costituita da simplectiti di diopside + albite derivanti dal disfacimento dell'onfacite. Immagine a N//, 10x (lato lungo = 2mm) |
.jpg)
Granato con corona di plagioclasio + spinello e matrice costituita da simplectiti di diopside + albite derivanti dal disfacimento dell'onfacite. Immagine a N//, 10x (lato lungo = 2mm) |
.jpg)
Granato con corona di plagioclasio + spinello, cristalli di anfibolo e matrice costituita da simplectiti di diopside + albite derivanti dal disfacimento dell'onfacite. Immagine a N//, 10x (lato lungo = 2mm) |
.jpg)
Granato con corona di plagioclasio + spinello, cristalli di anfibolo e matrice costituita da simplectiti di diopside + albite derivanti dal disfacimento dell'onfacite. Immagine a NX, 10x (lato lungo = 2mm) |
.jpg)
Granato con corona di plagioclasio + spinello e matrice costituita da simplectiti di diopside + albite derivanti dal disfacimento dell'onfacite. Immagine a N//, 10x (lato lungo = 2mm) |
.jpg)
Simplectiti costituite da concrescimenti vermicolari di diopside + albite, derivanti dal disfacimento dell'onfacite. Immagine a N//, 1,5x (lato lungo = 14mm) |
.jpg)
Simplectiti costituite da concrescimenti vermicolari di diopside + albite, derivanti dal disfacimento dell'onfacite. Immagine a NX, 1,5x (lato lungo = 14mm) |
.jpg)
Simplectiti costituite da concrescimenti vermicolari di diopside + albite, derivanti dal disfacimento dell'onfacite. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm) |
.jpg)
Simplectiti costituite da concrescimenti vermicolari di diopside + albite, derivanti dal disfacimento dell'onfacite. Immagine a NX, 2x (lato lungo = 7mm) |
.jpg)
Simplectiti costituite da concrescimenti vermicolari di diopside + albite, derivanti dal disfacimento dell'onfacite. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm) |
.jpg)
Simplectiti costituite da concrescimenti vermicolari di diopside + albite, derivanti dal disfacimento dell'onfacite. Immagine a NX, 2x (lato lungo = 7mm) |
.jpg)
Simplectiti costituite da concrescimenti vermicolari di diopside + albite, derivanti dal disfacimento dell'onfacite. Immagine a NX, 10x (lato lungo = 2mm) |
.jpg)
Simplectiti costituite da concrescimenti vermicolari di diopside + albite, derivanti dal disfacimento dell'onfacite. Immagine a N//, 10x (lato lungo = 2mm) |
.jpg)
Simplectiti costituite da concrescimenti vermicolari di diopside + albite, derivanti dal disfacimento dell'onfacite. Immagine a NX, 10x (lato lungo = 2mm) |
.jpg)
Simplectiti costituite da concrescimenti vermicolari di diopside + albite, derivanti dal disfacimento dell'onfacite. Immagine a N//, 10x (lato lungo = 2mm) |
.jpg)
Simplectiti costituite da concrescimenti vermicolari di diopside + albite, derivanti dal disfacimento dell'onfacite. Immagine a NX, 10x (lato lungo = 2mm) |
.jpg)
Simplectiti costituite da concrescimenti vermicolari di diopside + albite, derivanti dal disfacimento dell'onfacite. Immagine a NX, 10x (lato lungo = 2mm) |
.jpg)
Simplectiti costituite da concrescimenti vermicolari di diopside + albite, derivanti dal disfacimento dell'onfacite. Immagine a NX, 10x (lato lungo = 2mm) |
.jpg)
Simplectiti costituite da concrescimenti vermicolari di diopside + albite, derivanti dal disfacimento dell'onfacite. Immagine a NX, 10x (lato lungo = 2mm) |
.jpg)
Simplectiti costituite da concrescimenti vermicolari di diopside + albite, derivanti dal disfacimento dell'onfacite. Immagine a N//, 10x (lato lungo = 2mm) |
.jpg)
Simplectiti costituite da concrescimenti vermicolari di diopside + albite, derivanti dal disfacimento dell'onfacite. Immagine a N//, 10x (lato lungo = 2mm) |
.jpg)
Simplectiti costituite da concrescimenti vermicolari di diopside + albite, derivanti dal disfacimento dell'onfacite. Immagine a N//, 20x (lato lungo = 1mm) |
.jpg)
Simplectiti costituite da concrescimenti vermicolari di diopside + albite, derivanti dal disfacimento dell'onfacite. Immagine a N//, 20x (lato lungo = 1mm) |
.jpg)
Cristallo di rutilo (incluso in granato) con corona di titanite. Immagine a N//, 10x (lato lungo = 2mm) |
.jpg)
Cristallo di rutilo (incluso in granato) con corona di titanite. Immagine a N//, 10x (lato lungo = 2mm) |
.jpg)
Cristallo di rutilo (incluso in granato) con corona di titanite. Immagine a NX, 10x (lato lungo = 2mm) |
.jpg)
Cristallo di rutilo (incluso in granato) con corona di titanite. Immagine a N//, 10x (lato lungo = 2mm) |
.jpg)
Cristallo di rutilo (incluso in granato) con corona di titanite. Immagine a N//, 10x (lato lungo = 2mm) |
.jpg)
Cristallo di rutilo (incluso in granato) con corona di titanite. Immagine a NX, 10x (lato lungo = 2mm) |