Cloritoscisto

Il termine scisto deriva dal termine greco schízein che significa “dividersi, rompersi”, in allusione alla tipica caratteristica che hanno gli scisti di fratturarsi lungo i piani di foliazione. Gli scisti sono rocce metamorfiche estremamente foliate, a grana medio-fine, derivanti dal metamorfismo regionale di protoliti pelitici (argille). Negli scisti, i singoli minerali sono osservabili a occhio nudo; questa caratteristica permette di distinguerli dalle slate. Esistono numerose varietà di scisti, che vengono definite in base al minerale più abbondante, o a particolari associazioni mineralogiche. Si hanno micascisti (composti da biotite e muscovite), cloritoscisti (dominati da clorite), scisti a tremolite, talcoscisti ecc.

La scistosità, tipica degli scisti, è un tipo di foliazione caratterizzata dall’orientazione preferenziale di minerali ad abito micaceo e/o allungato. La scistosità si sviluppa a seguito di pressioni unidirezionali (ad esempio durante il seppellimento) che provocano una disposizione dei minerali micacei e prismatici, perpendicolarmente alla direzione della pressione. In un contesto di metamorfismo progrado, all’aumentare della temperatura e della pressione, la grana delle rocce tende ad aumentare. Questo è dovuto alle reazioni metamorfiche che si sviluppano durante il metamorfismo progrado, soprattutto a spese dei minerali micacei che divengono via via instabili, con formazione di feldspati e altre fasi. Queste reazioni portano man mano alla scomparsa della tessitura scistosa, e allo sviluppo di una tessitura a grana più grossa, detta gneissica (tipica degli gneiss).

La mineralogia e le associazioni mineralogiche degli scisti, dipendono essenzialmente dalla composizione del protolite, e dalle condizioni termo-bariche raggiunte dalla roccia. All’aumentare del grado metamorfico si ha lo sviluppo di numerosi minerali come ad esempio cloritoide, granato, staurolite, cordierite, andalusite e cianite.

schist_2020_a(1).jpg

Cloritoscisto. Miniera di Michigamme, Michigan, USA. Immagine tratta da James St. John.



schist_2020_a(4).jpg

Cloritoscisto a granato. Lake Martin, Alabama, USA. Immagine tratta da James St. John.



Bibliografia



Le informazioni contenute in questa pagina sono tratte da:
• Bucher, K., & Grapes, R. (2011). Petrogenesis of metamorphic rocks. Springer Science & Business Media.
• Fossen, H. (2016). Structural geology. Cambridge University Press.
• Howie, R. A., Zussman, J., & Deer, W. (1992). An introduction to the rock-forming minerals (p.696). Longman.
• Passchier, Cees W., Trouw, Rudolph A. J: Microtectonics (2005).
• Philpotts, A., & Ague, J. (2009). Principles of igneous and metamorphic petrology. Cambridge University Press.
• Shelley, D. (1993). Igneous and metamorphic rocks under the microscope: classification, textures, microstructures and mineral preferred-orientations.
• Vernon, R. H. & Clarke, G. L. (2008): Principles of Metamorphic Petrology. Cambridge University Press.
• Vernon, R. H. (2018). A practical guide to rock microstructure. Cambridge university press.


Foto
cloritoscisto0186(2).jpg

Cristalli di clorite e magnetite in un cloritoscisto. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm)
cloritoscisto0186(1).jpg

Cristalli di clorite e apatite (grigio) in un cloritoscisto. Immagine a NX, 2x (lato lungo = 7mm)
cloritoscisto0186(3).jpg

Cristalli di clorite in un cloritoscisto. Immagine a NX, 2x (lato lungo = 7mm)
cloritoscisto0186(4).jpg

Cristalli di clorite e magnetite in un cloritoscisto. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm)
cloritoscisto0186(5).jpg

Cristalli di clorite in un cloritoscisto. Immagine a NX, 2x (lato lungo = 7mm)
cloritoscisto0186(6).jpg

Cristalli di clorite in un cloritoscisto. Immagine a NX, 2x (lato lungo = 7mm)
cloritoscisto0186(7).jpg

Cristalli di clorite in un cloritoscisto. Immagine a NX, 2x (lato lungo = 7mm)
cloritoscisto0186(8).jpg

Cristalli di clorite e magnetite in un cloritoscisto. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm)
cloritoscisto0186(9).jpg

Cristalli di clorite e magnetite in un cloritoscisto. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm)
cloritoscisto0186(10).jpg

Cristalli di clorite in un cloritoscisto. Immagine a NX, 2x (lato lungo = 7mm)
cloritoscisto0186(11).jpg

Cristalli di clorite in un cloritoscisto. Immagine a NX, 2x (lato lungo = 7mm)
cloritoscisto0186(12).jpg

Cristalli di clorite in un cloritoscisto. Immagine a NX, 2x (lato lungo = 7mm)
cloritoscisto0186(13).jpg

Cristalli di clorite in un cloritoscisto. Immagine a NX, 2x (lato lungo = 7mm)
cloritoscisto0186(14).jpg

Cristalli di clorite, apatite e magnetite in un cloritoscisto. Immagine a N//, 10x (lato lungo = 2mm)
cloritoscisto0186(15).jpg

Cristalli di clorite e apatite (grigio) in un cloritoscisto. Immagine a NX, 10x (lato lungo = 2mm)
cloritoscisto0198(1).jpg

Clorite e magnetite in un cloritoscisto. Ghinivert (Alpi del Monginevro;Alpi Cozie). Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm)
cloritoscisto0198(2).jpg

Clorite (con colori di interferenza viola) e magnetite in un cloritoscisto. Ghinivert (Alpi del Monginevro;Alpi Cozie). Immagine a NX, 2x (lato lungo = 7mm)
cloritoscisto0198(3).jpg

Clorite e magnetite in un cloritoscisto. Ghinivert (Alpi del Monginevro;Alpi Cozie). Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm)
cloritoscisto0198(4).jpg

Clorite (con colori di interferenza viola) e magnetite in un cloritoscisto. Ghinivert (Alpi del Monginevro;Alpi Cozie). Immagine a NX, 2x (lato lungo = 7mm)
cloritoscisto0198(5).jpg

Clorite e magnetite in un cloritoscisto. Ghinivert (Alpi del Monginevro;Alpi Cozie). Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm)
cloritoscisto0198(6).jpg

Clorite e magnetite in un cloritoscisto. Ghinivert (Alpi del Monginevro;Alpi Cozie). Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm)
cloritoscisto0198(7).jpg

Clorite e magnetite in un cloritoscisto. Ghinivert (Alpi del Monginevro;Alpi Cozie). Immagine a N//, 10x (lato lungo = 2mm)
cloritoscisto0198(8).jpg

Clorite (con colori di interferenza viola) e magnetite in un cloritoscisto. Ghinivert (Alpi del Monginevro;Alpi Cozie). Immagine a NX, 10x (lato lungo = 2mm)
cloritoscisto0198(9).jpg

Clorite e magnetite in un cloritoscisto. Ghinivert (Alpi del Monginevro;Alpi Cozie). Immagine a N//, 10x (lato lungo = 2mm)
cloritoscisto0198(12).jpg

Clorite (con colori di interferenza viola) e magnetite in un cloritoscisto. Ghinivert (Alpi del Monginevro;Alpi Cozie). Immagine a NX, 10x (lato lungo = 2mm)
cloritoscisto0198(13).jpg

Clorite e magnetite in un cloritoscisto. Ghinivert (Alpi del Monginevro;Alpi Cozie). Immagine a N//, 10x (lato lungo = 2mm)
cloritoscisto0198(14).jpg

Clorite (con colori di interferenza viola) e magnetite in un cloritoscisto. Ghinivert (Alpi del Monginevro;Alpi Cozie). Immagine a NX, 10x (lato lungo = 2mm)
cloritoscisto0198(15).jpg

Clorite (con colori di interferenza viola) e magnetite in un cloritoscisto. Ghinivert (Alpi del Monginevro;Alpi Cozie). Immagine a NX, 10x (lato lungo = 2mm)
cloritoscisto0198(16).jpg

Clorite (con colori di interferenza viola) e magnetite in un cloritoscisto. Ghinivert (Alpi del Monginevro;Alpi Cozie). Immagine a NX, 10x (lato lungo = 2mm)
cloritoscisto2015(8).jpg

Cristalli di clorite in un cloritoscisto. Immagine a NX, 2x (lato lungo = 7mm)
cloritoscisto2015(1).jpg

Cristalli di clorite in un cloritoscisto. Immagine a NX, 2x (lato lungo = 7mm)
cloritoscisto2015(2).jpg

Cristalli di clorite in un cloritoscisto. Immagine a NX, 2x (lato lungo = 7mm)
cloritoscisto2015(3).jpg

Cristalli di clorite in un cloritoscisto. Immagine a NX, 2x (lato lungo = 7mm)
cloritoscisto2015(4).jpg

Cristalli di clorite in un cloritoscisto. Immagine a NX, 2x (lato lungo = 7mm)
cloritoscisto2015(5).jpg

Cristalli di clorite in un cloritoscisto. Immagine a NX, 2x (lato lungo = 7mm)
cloritoscisto2015(7).jpg

Cristalli di clorite in un cloritoscisto. Immagine a NX, 2x (lato lungo = 7mm)