Granito di Gavorrano
Il granito di Gavorrano (
Fig.1) costituisce una piccola intrusione ignea (circa 3 Km
2) di etą Pliocenica (4.4Ma) con una forma allungata secondo una direzione NNW-SSE. Ad Est č bordato dalla faglia di Caldana-Monticello mentre ad Ovest dalla faglia di Gavorrano; dalle analisi di terreno č possibile distinguere due facies: Una facies monzogranitica ed una leucogranitica.
Fig.1: Carta geologica schematica della zona di Gavorrano. LU = unitą liguri (ofioliti), TN = falda Toscana, TMC = unitą metamorfiche Toscane, PF = Faglia di Palaie, CMF = Faglia di Caldana-Monticello, GF = Faglia di Gavorrano, RF = Faglia di Rigoloccio. Tratto e modificato da G. Musumeci (2005).
Fig.2: Sezione geologica del granito di Gavorrano, Tratta da G. Musumeci (2005).
Le rocce monzogranitiche hanno generalmente una tessitura olocristallina porfirica con grossi fenocristalli di K-feldspato (fino a 8 cm), cristalli di plagioclasio, biotite e quarzo immersi in una matrice a grana fine costituita principalmente da quarzo, feldspati alcalini e cordierite alterata, fasi accessorie comuni sono apatite, zirconi, monaziti magnetite e pirite.
Le rocce leucogranitiche (con tessitura aplitica) sono costituite da graniti a feldspati alcalini ricchi in tormalina. La paragenesi č costituita da K-feldspato, plagioclasio, quarzo Fe2+-tormalina (schorlite) e muscovite.
Le rocce leucogranitiche si rinvengono in piccoli corpi e dicchi nella parte Est e Nord del complesso; i dicchi hanno spessore variabile da pochi cm fino ad alcuni metri e sono comunemente mineralizzati da pirite e solfuri.
Dalle osservazioni di terreno si nota che i leucograniti intrudono le rocce monzogranitiche, si hanno infatti spesso frammenti angolosi di monzogranito inclusi nei dichi leucogranitici.
Nelle rocce incassanti del granito di Gavorrano č presente un'aureola termometamorifica costituita da cornubianiti e rocce a calc-silicati. L'aureola termometamorfica affiora nella parte Nord e Sud del complesso (Fig.1). Nelle formazioni del complesso metamorifico toscano (TMC) si ha la presenza di scisti macchiettati (spotted slate) ad andalusite e cordierite con uno spessore di alcune decine di metri.
Nelle rocce della falda toscana (TN), a SE del complesso, si ha lo sviluppo di rocce calc-silicatiche, marmi e cornubianiti con uno spessore di circa 100 m.
Le condizioni di P e T a cui si č sviluppato il termometamorfismo (dedotte dall'associazione cordierite+K-feldspato+andalusite presente nelle cornubianiti pelitiche) indica una P < 0.15 GPa, ed una T = 550-600°C ).
Bibliografia
Le informazioni contenute in questa pagina sono tratte da:
• Musumeci, G., Mazzarini, F., Corti, G., Barsella, M., & Montanari, D. (2005). Magma emplacement in a thrust ramp anticline: The Gavorrano Granite (northern Apennines, Italy). Tectonics, 24(6).
Foto
.jpg)
Cristalli di tormalina (marrone-verde), cristalli di quarzo (incolori) e cristalli di feldspato (incolori). Granito aplitico di Gavorrano. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm) |
.jpg)
Cristalli di tormalina (marrone-verde), cristalli di quarzo (incolori) e cristalli di feldspato (incolori). Granito aplitico di Gavorrano. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm) |
.jpg)
Cristalli di tormalina, cristalli di quarzo (grigio-bianco I ordine) e cristalli di feldspato (grigio I ordine). Granito aplitico di Gavorrano. Immagine a NX, 2x (lato lungo = 7mm) |
.jpg)
Cristalli di di feldspato alcalino (grigio-bianco I ordine). Granito aplitico di Gavorrano. Immagine a NX, 2x (lato lungo = 7mm) |
.jpg)
Cristallo di tormalina (marrone-verde). Granito aplitico di Gavorrano. Immagine a N//, 10x (lato lungo = 2mm) |
.jpg)
Cristalli di tormalina (marrone-blu), cristalli di quarzo (incolori) e cristalli di feldspato (incolori). Granito aplitico di Gavorrano. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm) |
.jpg)
Cristalli di tormalina (marrone-blu), cristalli di quarzo (incolori) e cristalli di feldspato (incolori). Granito aplitico di Gavorrano. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm) |
.jpg)
Cristalli di tormalina (alti colori di interferenza), cristalli di quarzo (grigio-bianco I ordine) e cristalli di feldspato (grigio I ordine). Granito aplitico di Gavorrano. Immagine a NX, 2x (lato lungo = 7mm) |
.jpg)
Cristalli di tormalina (marrone-verde), cristalli di quarzo (incolori) e cristalli di feldspato (incolori). Granito aplitico di Gavorrano. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm) |
.jpg)
Cristalli di tormalina (marrone-verde), cristalli di quarzo (incolori) e cristalli di feldspato (incolori). Granito aplitico di Gavorrano. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm) |
.jpg)
Cristalli di tormalina (marrone-verde), cristalli di quarzo (incolori) e cristalli di feldspato (incolori). Granito aplitico di Gavorrano. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm) |
.jpg)
Cristalli di tormalina (marrone-verde), cristalli di quarzo (incolori) e cristalli di feldspato (incolori). Granito aplitico di Gavorrano. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm) |
.jpg)
Cristallo di ortose con tessitura grafica (dovuta ad inclusioni di quarzo). Granito aplitico di Gavorrano. Immagine a NX, 2x (lato lungo = 7mm) |
.jpg)
Cristallo di ortose con tessitura grafica (dovuta ad inclusioni di quarzo). Granito aplitico di Gavorrano. Immagine a NX, 2x (lato lungo = 7mm) |
.jpg)
Cristallo di ortose con tessitura grafica (dovuta ad inclusioni di quarzo). Granito aplitico di Gavorrano. Immagine a NX, 2x (lato lungo = 7mm) |
.jpg)
Cristallo di ortose con tessitura grafica (dovuta ad inclusioni di quarzo). Granito aplitico di Gavorrano. Immagine a NX, 2x (lato lungo = 7mm) |
.jpg)
Cristalli di tormalina (marrone-verde), cristalli di quarzo (incolori) e cristalli di feldspato (incolori). Granito aplitico di Gavorrano. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm) |
.jpg)
Cristalli di tormalina (alti colori di interferenza), cristalli di quarzo (grigio-bianco I ordine) e cristalli di feldspato (grigio I ordine). Granito aplitico di Gavorrano. Immagine a NX, 2x (lato lungo = 7mm) |
.jpg)
Cristalli di tormalina (marrone-verde), cristalli di quarzo (incolori) e cristalli di feldspato (incolori). Granito aplitico di Gavorrano. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm) |
.jpg)
Cristalli di tormalina (alti colori di interferenza), cristalli di quarzo (grigio-bianco I ordine) e cristalli di feldspato (grigio I ordine). Granito aplitico di Gavorrano. Immagine a NX, 2x (lato lungo = 7mm) |
.jpg)
Cristalli di tormalina (marrone-verde) e cristalli di quarzo (incolori). Granito aplitico di Gavorrano. Immagine a N//, 10x (lato lungo = 2mm) |
.jpg)
Cristalli di tormalina (alti colori di interferenza) e cristalli di quarzo (grigio-bianco I ordine). Granito aplitico di Gavorrano. Immagine a NX, 10x (lato lungo = 2mm) |
.jpg)
Cristallo di ortose con tessitura grafica (dovuta ad inclusioni di quarzo). Granito aplitico di Gavorrano. Immagine a NX, 10x (lato lungo = 2mm) |
Aureola termometamorfica
.jpg)
Cristalli di vesuviana (alto rilievo, incolori) e cristalli di calcite. Marmo a calcsilicati. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm) |
.jpg)
Cristalli di vesuviana (grigio scuro) e cristalli di calcite. Marmo a calcsilicati. Immagine a NX, 2x (lato lungo = 7mm) |
.jpg)
Cristalli di vesuviana (grigio scuro) e cristalli di calcite. Marmo a calcsilicati. Immagine a NX, 2x (lato lungo = 7mm) |
.jpg)
Cristalli di vesuviana (grigio scuro) e cristalli di calcite. Marmo a calcsilicati. Immagine a NX, 2x (lato lungo = 7mm) |
.jpg)
Cristalli di vesuviana (alto rilievo, incolori) e cristalli di calcite. Marmo a calcsilicati. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm) |
.jpg)
Cristalli di vesuviana (grigio scuro) e cristalli di calcite. Marmo a calcsilicati. Immagine a NX, 2x (lato lungo = 7mm) |
.jpg)
Cristalli di vesuviana (grigio scuro) e cristalli di calcite. Marmo a calcsilicati. Immagine a NX, 2x (lato lungo = 7mm) |
.jpg)
Cristalli di vesuviana (grigio scuro) e cristalli di calcite. Marmo a calcsilicati. Immagine a NX, 2x (lato lungo = 7mm) |
.jpg)
Cristalli di vesuviana (grigio scuro) e cristalli di calcite. Marmo a calcsilicati. Immagine a NX, 2x (lato lungo = 7mm) |